FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] 1375 l'Albergotti ricevette l'ordinedi far restituire il castello al commissario del papa e di ratificare gli accordi. Il 17 data e i primi di ottobre, a Genazzano presso i cardinali italiani per invitarli a recarsi a SanGiovanni in Caricaro, e ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] qui giunse al C. l'ordinedi presentarsi. Intanto Matteo Visconti aveva convocato il C. a Milano per un nuovo colloquio.
Ricevuto dal Visconti, questi gli comunicò l'intenzione di affidargli la statuina d'argento diGiovanni XXII, affinché la facesse ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] , il principe Raimondo di Sangro diSan Severo; il G il 28 settembre con il titolo di S. Giovanni a Porta Latina. Il pontefice poteri dell'inquisitore nei processi in materia di fede contro i cavalieri del Sovrano Ordinedi Malta, in Annales de l'O ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] di S. Giovanni in Venere, della quale, come attestato da una lettera dei registri di in E. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta, IV, Lucae 1764, Domus Caietana…, I, San Casciano 1927, p. 44; A. Sacchetti Sassetti, Storia di Alatri, Frosinone 1947, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) diGiovannidi Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] di Camera di Sisto V, gli fece ottenere dal gran maestro dell'Ordine gerosolimitano il giuspatronato del priorato di Cipro, dietro esborso di , VIII, Arcipreti e rettori della chiesa di S. Giovanni Battista (fino alla soppress. della Commenda nel ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] di C. tra i due s. Giovanni sono invece rappresentate nel c.d. trittico didisan Francesco d'Assisi. Cronache e testimonianze del primo secolo francescano. Scritti e biografie di , Francesco architetto di Dio. L'edificazione dell'Ordine dei Minori e ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] ordinedi Raimondo, D. lasciò Genova per Venezia, dove ebbe modo di frequentare alcuni fra i più importanti animatori della riforma dell'Ordine: Giovanni continua l'opera di due illustri predecessori, Bartolomeo da San Concordio e Ugolino di Ser Novi, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] a Roma a partecipare alla XI congregazione generale dell'Ordine (8 maggio-27 luglio 1661). Arrivò quando la Portugalliae Regum, II, Olisiponi 1870, pp. 112, 180-84; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori ital., Roma 1882, pp. 432 s.; Ch-B. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] comunità si occupava dell’ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo e di un conservatorio delle zitelle pericolanti, che raccoglieva disan Girolamo in Vicenza, ibid., D. Nicolini, 1587; Gli ordini della divota compagnia delle Dimesse, ibid. 1587; Gli ordini ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] corso del 1583, Parascandolo e il confratello Giovanni Battista Del Tufo, nel corso del viaggio per recarsi al capitolo generale dell’Ordine a Genova, si fermarono a Roma per proporre a Filippo Neri la fondazione di una casa degli oratoriani a Napoli ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...