MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello diSan Donnino, primo [...] , pronunciò i voti religiosi. Rientrò quindi a Lucca, dove continuò gli studi filosofici, teologici e di storia ecclesiastica. Nel 1715 fu ordinato sacerdote: dal 1716 insegnò teologia scolastica e dal 1720 teologia morale, succedendo a C. Roncaglia ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] il M. fu nominato vicario del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani. Questi, infatti, per recuperare credibilità, San Daniele, dominio del patriarca, da cui rientrò dopo avere ottenuto una qualche forma di soddisfazione. Le promozioni agli ordini ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] cardinale Tommaso de Vio, generale dell'Ordine dei predicatori, il quale invece , principe di Bisignano e duca diSan Marco. du libraire,Paris 1860, IV, coll. 608 s.; V. DiGiovanni, Storia della filosofia in Sicilia dai tempi antichi al secolo XIX, ...
Leggi Tutto
Innocenzo V, beato
Paolo Vian
Nato intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère, Pietro prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione che era stato [...] di Orléans, il titolo di predicatore generale. Subito dopo l'elezione diGiovanni da Vercelli a maestro generale dell'Ordine , pp. 3-28.
B. Smeraldo, Intorno all'opuscolo IX disan Tommaso d'Aquino. Pietro da Tarantasia ha errato in teologia?, Roma ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] di storia ecclesiastica in Venezia distribuito per ordine alfabetico de' loro cognomi (Venezia 1762, con sottoscrizione del presidente, il cassinese GiovannidiSan Giorgio Maggiore": Collezioni di antichità a Venezia…, p. 133). Ebbe l'onore di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] diSan Germano, il più importante centro della diocesi cassinese; eresse nuove parrocchie e aprì nuove chiese.
Nel 1858, divenuto procuratore generale dell'Ordine cattolico di ispirazione intransigente, che affidò alle cure di mons. Luigi DiGiovanni. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] lo oppose al principe di Grottaglie, Giovanni Cicinelli, obbligandolo a richiedere -lituano, e si adoperò per sanare il cosiddetto scisma dei ruteni, Pignatelli passò all’ordine dei vescovi, con la sede, in successione, di Sabina (1719), ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] assegnò il nome diSan Bonaventura, da quello del convento di Lione, il 'anno successivo dal generale protettore dell'Ordine Domenico Grimani. B. provvide poi Giovanni Silvestris. B. ribadì le sue tesi sul ritorno alla regola e sulla fusione di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] di riconversioni di apostati, persecuzione di nuclei anabattisti, situazioni confortanti con "chiese molto ben a l'ordine "classi" di retorica, logica e casi di coscienza nel 1598. Nel luglio 1602, dopo aver riunito gli abati diSan Gallo, Muri ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] di Toledo era di origine francese e apparteneva all'Ordinedi Cluny e, sempre secondo Roderico di Toledo, Maurizio non sarebbe stato l'unico uomo del suo stesso Ordine nuovo papa, con il nome di Gelasio II, Giovanni da Gaeta, monaco cassinese e ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...