Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] scoppio delle ostilità; se non fosse stato possibile, gli ordinavadi rifiutare ad Adolfo il suo aiuto (23 maggio 1295 di attuare anche il suo proposito di crociata. Salito al soglio pontificio a sì breve distanza di tempo dalla caduta diSanGiovanni ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] per il quartiere diSanGiovanni. È stata avanzata l'ipotesi che egli in questi anni pensasse di intraprendere una carriera territori veneziani, deve raggiungere la Germania agli ordinidi Ottavio e di Alessandro Farnese. L'impasse ha successo e nell ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di G. Rosoli, Roma 1989.
45 Memorie autobiografiche disanGiovanni Bosco, XI (1875), Torino 1930, p. 385.
46 L’Opera di e il suo tempo, cit.; M. Sanfilippo, Chiesa, ordini religiosi ed emigrazione, in Storia dell’emigrazione italiana, I, Partenze ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] ha tatto sensibile, non è né anima, né intelligenza, non è numero, né ordine, né grandezza, non è sostanza, né eternità, né tempo, non è tenebra coll. 291, 293; id., Omelia sul prologo diSanGiovanni, a cura di M. Cristiani, Milano 1987, pp. 38-40; ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] vescovo diocesano, dichiarando di fare tutto questo in nome dell’opera del fraticello diSanGiovanni Rotondo. In molte parrocchie -sociale per l’instaurazione di un nuovo ordinedi cose e per la creazione di un nuovo tipo di uomo’ (liberazione). Su ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] situabili già nel terzo decennio, di Cortona (Museo diocesano) e diSanGiovanni Valdarno (Museo di S. Maria delle Grazie). Per delCrocifisso da parte di s. Domenico, è un soggetto ricorrente, legato ai fondamenti dell'Ordine, cui sono affidati ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] che detenne fino alla morte. Nello stesso anno ricevette la commenda diSan Nicola di Casole (Otranto) e nel 1479 quella dell'abbazia diSanGiovanni in Lamis (Foggia).
Con la guerra di Ferrara, scoppiata nel 1482, i rapporti fra il papa, schieratosi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] da alcune confessioni cristiane. Presso i primi è diverso anche l’ordine dei libri, distinti in tre classi: a) la Legge Tischendorfianus, di Luca e Giovanni, a Oxford; in origine, parte dello stesso manoscritto del minuscolo 566, diSan Pietroburgo). ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] biografia ufficiale disan Francesco, posteriore alla morte del b. Egidio (1262). Nello stesso anno o nel successivo (non nel 1257), è da porre la condanna diGiovanni da Parma. A nuove accuse rivolte da Gerardo d'Abbeville agli ordini mendicanti, B ...
Leggi Tutto
Vallombrosa Centro in prov. di Firenze, nel comune di Reggello, posto sulle pendici del Monte Secchieta, a 958 m s.l.m.
Vi ha sede un famoso monastero, il cui primo nucleo fu l’eremo di S. Maria d’Acquabella, [...] ordini. La prima espansione dell’ordine è rappresentata dalla fondazione del monastero diSan Salvi, subito fuori Firenze, centro di sec., una seconda, più ampia, fu condotta da s. Giovanni Leonardi nel 1601. Tuttavia la decadenza non si arrestò: all ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...