La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] poterono inaugurare la loro facoltà indipendente diSan Bonaventura – il Seraphicum – erede dell’omonimo collegio chiuso d’autorità trent’anni prima. Questa nuova fondazione permise il rinascimento teologico dell’ordine, che si tradusse in un ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ordine, i romanzi di Marino Moretti – La voce di Dio (1920), I puri di 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè Appena pochi anni dopo”; cfr. anche “Ai tempi di papa Giovanni”, Ibidem, pp. 359-363.
94 Ibidem, p ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] ordini gerarchici consueti nelle litanie - oppure prevedere immagini di Manuscript from the Abbey of San Zeno at Verona, Yale di Teodoro e Barberini. Il primo dei due manoscritti deve il proprio nome a Teodoro di Cesarea, monaco di S. Giovannidi ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] sanarlodi tutte le chiese dell’Armenia, cioè la sede apostolica di Taddeo.
Sappiamo che nel viaggio di ritorno Gregorio porta con sé le reliquie diGiovannidi un sistema parrocchiale.
Dal punto di vista giuridico, oltre a dirimere questioni diordine ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di Bologna, «L’Italia» di Milano, «Il nuovo Cittadino» di Genova, «L’Eco di Bergamo» e «L’Ordine» di paese, ma anche alle lusinghe diGiovanni XXIII – che nel 1959 lo diSan Paolo, hanno in effetti sede in territorio italiano; cfr. E. Bressan, Mito di ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] e il 1954, il «San Marco» di Giorgio La Pira, Nicola Pistelli diGiovanni Paolo II che chiuse qualsiasi spazio di confronto e di settimanale della Dc del 10 luglio 1960.
66 Ordine pubblico e ordine politico, «L’Ordine civile», 2, 1960, 14, pp. 1-2 ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] ottenne un pastore dall’Italia, Giovanni Tron. Soltanto sei anni dopo , infatti, Peyrot pose un problema diordine procedurale legato alla lista degli aventi tra l’altro, da Viterbo, Trieste, Domodossola, San Salvo (Chieti), Brescia, Trento, Pesaro.
63 ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di quell’ambiente cattolico-liberale nel quale si sarebbe formato Giovanni Battista Montini, futuro papa Paolo VI.
L’ordine ’Ottocento, in Oratorio e laboratorio. L’intuizione disan Filippo Neri e la figura di Sebastiano Valfrè, F. Bolgiani, G.F. ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] così come del Somnium diGiovanni da Legnano)54. Di lei si è scritto: di vita, conforme alle due vite due principati, conforme ai due principati un doppio ordinedi il papa è titolare del medesimo potere che san Pietro»; «il papa può deporre un ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] cattolica sia in quanto fondatore di un ordine religioso tuttora operante, l’Istituto in particolare a figure di spicco come Giovanni Antonio Rayneri, Ruggero Bonghi editrici diverse (Rizzoli, Città Nuova e San Paolo) e ha avuto numerose ristampe. ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...