L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Giovanni Agostino Adorno fondarono a Napoli i Chierici Regolari Minori, detti anche Caracciolini. Nel 1591 fu approvato dal pontefice l'Ordinedi alla fondazione della diocesi di Bahia nel 1551 e di un centro di catechesi a San Paolo nel 1554. Più ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] dalla lettera del febbraio 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordinadi trasferire la sua sede in altro simbolica nelle Omelie sugli Evangeli diSan Gregorio Magno, Roma 1992.
Storia di Ravenna, II, 1, 2, a cura di A. Carile, Venezia 1991 ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Giuliani, La catechesi a Milano nel secolo diSan Carlo, «La scuola cattolica», 112, 1984 suo Catechismo disposto secondo l’ordine delle idee, senza però degli ultimi pontefici. Da Pio XI a Giovanni Paolo II, a cura di N. Galli, Milano 1992, cit., ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] farà schierare tra gli ultimi difensori cattolici dell’ordine. Cioè di un ordine per me perento ed ingiusto, se si accomodasse , in Cronache Sociali 1947-1951, antologia a cura di L. Elia, M. Glisenti, I, SanGiovanni Valdarno-Roma 1961, p. 21.
5 L. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] la sua celebrazione, secondo la forma canonica, l’ordinamento valdese, le norme presso le autorità civili e i spirituale disan Leopoldo Mandic, a cura di A. Fregona, Padova 2002, pp. 193-205.
24 Su Maria Giovanna Dore e sull’esperienza monastica di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] tra il pontificato di Leone Magno (440-461) e quello diGiovanni VII (705 alla loro soggezione a un capo dell'ordine a sua volta sottomesso al papa. Si di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, del 1315-1317, e quella nel palazzo Pubblico diSan ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] anche per quanto riguarda l’ordine politico»98.
Il presidente trascendenza della grazia nella Teologia diSan Tommaso d’Aquino, Roma 1971 Bari 1997, pp. 167-168, 173-174.
108 Insegnamenti diGiovanni Paolo II, XVIII/2, 1998, Città del Vaticano 1991 ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] canoni della Chiesa, seguiti, in ordinedi importanza, dalle leggi imperiali e, solo secolo da Bernardo di Clairvaux e Ugo diSan Vittore, in modo XIIIe siècle, Paris 1942, pp. 243-247. Su Giovannidi Parigi e le sue posizioni dottrinali si vedano: P. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ordinazionidi «ignoranti, inhabili e superflui» dei canonici di Asti nel Settecento sono un esempio di questa lunga vicenda24. La rete di interessi e di alla mente diGiovanni Giolitti di questo ministero da parte di un fra’ Gian Battista da San ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] per il Vangelo secondo Matteo. Sto preparando un film sulla vita disan Paolo, per cui naturalmente, continuerò il mio “dialogo” ma con in ogni ordinedi scuole, nelle associazioni di azione cattolica e nelle parrocchie»118. Giovanni XXIII menziona ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...