BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] Giovanni Battista), egli stesso si firmava nelle lettere degli ultimi anni con il cognome di De Ruviere, forse per concessione di ", tanto da ottenere dalla signoria il titolo di cavaliere diSan Marco e da raggiungere una notevole agiatezza economica ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Pancrazio
Alessandro Pastore
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, presumibilmente nel secondo decennio del Cinquecento, figlio di Lucentino (o Gregorio) e di Clarice Matteucci. Come [...] di credenza diSan Ginesio, che si occupava di risolvere "le cose più gravi" della comunità e fu incaricato di missioni di G. fu incarcerato dal governatore di Ascoli su ordine del S. Uffizio romano. Grazie al favore di cui egli godeva presso il ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] monte Quiesa e Viareggio. Nel 1858 fu nominato commendatore dell'Ordinedi S. Stefano. Nel 1859, dopo la rivoluzione toscana e della provincia di Lucca, specialmente di quelli delle vallate dell'alto Serchio.
Il C. morì presso Bagni diSan Giuliano ( ...
Leggi Tutto
GORNIA, Giovanbattista
Leendert Spruit
Nacque a SanGiovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633 da Vittorio; è ignoto il nome della madre.
Fu seguito dal padre nei primi studi; studiò poi retorica [...] Francesco Natali, docente di etica), quindi si volse alla medicina, avendo come principale guida Giovanni Laurenti; si di farsi notare curando con successo l'ambasciatore spagnolo. Come segno di gratitudine, il re lo nominò cavaliere dell'Ordinedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] una trasmissione di caratteri a base materiale, è d’ordine deduttivo; di ricerca. Discepolo diGiovanni Battista Grassi (1854-1925), fu dapprima a Portici, dove si occupò di superiore disanità (intorno a Mario Ageno, nel laboratorio di fisica). ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] . 1414,come si può desumere dal testamento e da un manoscritto della Biblioteca nazionale di Firenze (Fondo Conventi soppressi, D. 2. 502), in cui Giovanni Damiani de Dominis, dopo aver trascritto De intensione et remissione formarum, afferma che il ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] , tra cui i cardinali Giovanni Salviati e Paolo Cesi. legò all’Ordine parte della sua eredità (Archivio di Stato di Roma, Notai San Filippo Neri nel codice Vaticano Latino 3798 e in altri esemplari dell’archivio dell’Oratorio di Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] spese di un professore di medicina, maestro Giovanni Antonio de Bassini, come si legge negli explicit di propone soltanto di raccogliere secondo un certo ordine, in modo della teoria medica: i concetti disanità e di malattia, le loro varie specie, ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...