BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] chiamato alla cattedra di mdicina e, l'anno dopo, anche a quella di chimica presso l'ospedale SanGiovannidi Torino. Si era di appassionato fervore riformistico in Piemonte, sull'onda di aspirazioni e speranze, non ancora deluse, di un nuovo ordine ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] di un suo consulto medico, redatto, sotto forma di lettera, il 12 ott. 1540 e indirizzato a un canonico diSanGiovanni Santorino da Rodi, oggi alla Bibliothèque nationale di anno (Ansaldi, p. 263), "médicin ordinaire du roi" con funzioni "par quartier ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone diSan Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] di chimico in quella di Genova.
Negli anni dedicati a completare questi studi acquisì preziose esperienze diordine della sanità.
Aveva sposato Luciana Finazzi Agrò, dalla quale ebbe i figli Gaetano e Maria Concetta, ambedue medici, e Giovanni Ettore, ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] economica, tanto da poter acquistare terreni a SanGiovanni al Natisone (1563-64), anche se aggravato da numerosa figliolanza. Il suo primogenito Francesco, che aveva studiato dal '78 all'83 presso i gesuiti di Graz, nell'85, studente a Padova, vi ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] valse nel 1771 il prestigioso conferimento dell'Ordinedi S. Michele. Valutava con somma preoccupazione l Micheli, Storia dell'Università di Pisa, Pisa 1877, pp. 50 s., 56; L. Andreani, Il dott. A. G. di Ronta, Borgo San Lorenzo 1902; M. Busnelli ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] di tutti i feriti dell'ospedale di tappa diSan Donà di e gli studi e ordinamentidi medicina forense in Firenze di amministrazione dell'ospedale S. Giovannidi Dio. Nel corso del secondo conflitto mondiale, nominato presidente dell'arcispedale di ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] disteso per ordine dell’Eccell.mo Magistrato alla Sanita’ di Venezia... a richiesta della corte di Russia, 1785 poi consulente del patriarca di Venezia nel caso del matrimonio non consumato da parte del nobiluomo Giovanni Corner a causa del terribile ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] in ordine cronologico, del Vinciguerra, una consolatoria in terza rima indirizzata al C.: come già Gregorio Guarini, anche il Vinciguerra potrebbe essere stato pretendente o innamorato della giovane.
Nella Biblioteca civica Guarneriana diSan Daniele ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] Nel 1805 si trasferì a Milano in qualità di chierico ostiario del duomo, ospite di uno zio materno, penitenziere nella cattedrale.
Agli inizi del 1809 entrò nell'Ordine ospitaliero di S. Giovannidi Dio, detto dei Fatebenefratelli, e vi pronunciò i ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] di Varignana, Giovanni Maria, bisavolo del G., in seguito all'acquisto di un mulino passò nel 1710 a Campeggio.
Dopo aver frequentato la scuola parrocchiale diSan 1851 fu insignito da Pio IX dell'Ordinedi S. Gregorio Magno.
Aveva sposato Luigia ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...