FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] patrio.
Sofferente di un tumore allo stomaco, si spense nella sua casa diSanGiovannidi Fassa (prov. di Trento) il 6 "collocato con un ordine pienamente scientifico in 5 grandi armadi ben connessi e chiusi ermeticamente" (lettera di F., Ambrosi a ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] c. funziona come un tutto unico.
L'aggregazione ordinatadi neuroni nel c. è evidente in vari aspetti , K.J. Friston, C.D. Frith et al., Human brain function, San Diego (Cal.) 1997.
V.B. Mountcastle, The columnar organization of the neocortex ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] (finendo due volte in carcere per ordine del tribunale speciale) assieme a un nucleo di giovani comunisti tra cui Antonio Amendola, da Giovanni Bollea che lo dirigeva nella sede di via dei Sabelli 108 (quartiere San Lorenzo). Amico di vecchia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] i corpi degli 'ardenti' ‒ è istituito l'ordine ospedaliero diSan Lazzaro, consacrato tanto alla preghiera quanto alle cure del nel 1381, il clero decise di condurli in pellegrinaggio a SanGiovanni Battista di Kilburg dove ritrovarono finalmente la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] alla perizia tecnica, e approda a una messa in ordinedi tutti i rapporti in cui il medico è coinvolto, con aneddoti e critiche feroci; da Giovannidi Salisbury, nel XII sec., a Francesco septem donis Spiritus Sancti) di Ugo diSan Vittore (m. 1141) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] andalusa, che ha svolto un ruolo importante per due ordinidi motivi. Per quanto riguarda strettamente la pratica medica, se diGiovanni d'Avignone (XIV sec.); è senza dubbio superiore alla Risāla al-afḍaliyya di Maimonide, al Régimen de salud di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] di composizione dell'organismo a partire dagli elementi di un ordinedi Il superamento di questo stadio è avviato da studiosi come Giovanni Maria Lancisi di ampio respiro, come quelli sviluppati dai medici riformatori e promotori di politiche disanità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] di Magno di Emesa (V-VI sec.), di un certo Stefano (VI-VII sec.?), fino ai trattati diGiovannidi Prisdrianna (XII sec.) e diGiovanni e dal cervello al corpo delle sensazioni e degli ordini che permettono il movimento volontario; il pneuma vitale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] che erano suddivise in un totale di 19 ordini e 132 generi. Per consentire ai di disturbi convulsivi, dall'epilessia, agli attacchi isterici, dal ballo diSanGiovanni Giuseppe Veratti (1707-1793) di Bologna e Gianfrancesco Pivati (1689-1764) di ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] di parti di esso, come si riscontra nelle scene di decapitazione di s. Giovanni attenzione sull'ordine che Cristo dà a Pietro, considerato il punto di snodo UTET, 1984; r. eckert, Animal physiology, San Francisco, Freeman, 19832 (trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...