Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] per analfabeti»), dai vescovi ai monaci, dai fondatori d'Ordini agli eremiti più spersi, dai testi dei confini dell'India , Scritti di erudizione e di filologia, I (Roma, 1952), p. 374, nota I, parlando del Cantare disanGiovanni evangelista, edito ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] F.P. De Stimmer, Catalogo della Biblioteca del Sagro Militar Ordinedi S. Giovanni oggi detto di Malta…, Vienna 1781, pp. 67, 100, 188, 193, 199; G. Galeani Napione, Dell’origine disanGiovannidi Gerusalemme, in Mémoires de l’Académie impériale des ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] fu ricevuto nel Sacro Militare Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemme, assumendo il priorato di Barletta. Quell’anno stesso (modello è Federico II di Prussia: cfr. Chiosi, 1989, p. 448).
Alla corte si rifà il codice diSan Leucio, destinato a normare ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] 251). Considerando che quello di S. Giovannidi Gerusalemme fu il più antico ordinedi cavalleria, si comprende con dei cavalieri, Hélion Villeneuve, nell'isola di Coo, "la qual è de l'Ospital de li Frieri de San Ioane", come dichiara lo stesso M. ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] -268; XII (1971), pp. 486, 488 s.; U. Mori Ubaldini, La Marina dell'Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemme di Rodi e di Malta, Roma 1971, pp. 546, 551; G.M. Delle Piane, SanGiovannidi Prè, Genova-Venezia 1973, pp. 95, 100 s.; D. Conrieri, Il romanzo ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] ; da' quali restituitosi a Venezia e preso l'abito diSanGiovanni Gerosolimitano, godendo anche l'onore della Gran Croce, si sta dell'estinzione della famiglia, ottenuta una dispensa dell'Ordinedi Malta di cui era commendatore, si sposò, il 2 giugno ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] , che aspiravano all'ordine e all'efficienza amministrativa.
Abbiamo notizia di alcune sue opere, ora tradotti in italiano a c. di C. Melfi diSanGiovanni: Le Gesta di Re Alfonso d'Aragona e di Sicilia in V libri di Tommaso de Chaula da Chiaramonte, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] gli Stati vassalli della Moldavia e dell’Ordine teutonico. Dalla seconda metà del 15 sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski introdusse la Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tale stile: chiese di Czerwińsk ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ampie regioni ai Grandi Laghi, il sistema del San Lorenzo è collegato da canali tanto con il bacino aumentata di oltre 7 volte e tuttora presenta un tasso d’incremento dell’ordine dell’ vita e di cui nulla si seppe in Europa. Nel 1497 Giovanni e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] recuperò poi quei territori nel 1684 per opera diGiovanni Sobieski. Nell’Ucraina russa, fallito il tentativo dell’etmano Ivan Mazepa di ribellarsi al potere russo con l’appoggio di Carlo XII di Svezia (1708), lo Stato cosacco venne gradualmente ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...