LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] rifugiarsi, insieme con migliaia di altri sfollati, in palazzo Pitti a causa dell'ordinedi evacuazione emanato il 29 luglio ) e, più tardi, realizzazione di un sogno giovanile, su Giovanni da SanGiovanni, pittore della contraddizione (Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] mentre in una lettera del 1471 a Gentile di Urbino Giovanni Campano lodava la facoltà poetica del C., 13 sett. 1504. alla morte di Daniello diSan Sebastiano (Reg. Vat. 892, II) Il Racioppi riscontrava nell'ordine dell'opera interruzioni, lacune e ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] , re e duchi) ordinandoli in ordine cronologico, ma senza indicare i fondi di origine. I documenti spaziano dal secolo VIII al XII: il primo, dell'anno 705, è una lettera del duca di Spoleto Faroaldo (II) al pontefice Giovanni VII nella quale veniva ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] polizia, fu chiusa per motivi d’ordine pubblico.
Nel carnevale 1748 Trinchera, ‘composizione per musica’ L’apparizione disan Michele Arcangelo nel Monte Gargano, in un atto di Cimarosa Amor rende sagace (Vienna 1793, libretto diGiovanni Bertati) la ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] san Bernardino da Siena, che negli esempi, negli apologhi, nelle favolette delle sue prediche, insiste sulla sua misura di cautela, di buonsenso, di accettazione delle cose e dell'ordine diffidenza che si trova in Giovanni Morelli o in Leon Battista ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] diordine religioso la circostanza che egli abbia rifiutato al medico personale di Ferdinando, Paolo Ricci, sospettato di eresia comunione sub utraque specie sul letto di morte. Fu sepolto nella chiesa triestina diSan Giusto.
Fonti e Bibl.: Selbst- ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] del matrimonio diGiovanni, fratello maggiore di Ippolito, con di traduzione della Storia di Erodiano. Il 23 luglio 1771 fu ricevuto nell’ordinedi Malta come «cavaliere milite di dei re di Francia nella chiesa diSan Dionigi. Al progetto di un « ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] di narratore in Merope IV. Sogni e fantasie di Quattr'Asterischi (Pomigliano d'Arco 1867) e un'ulteriore prova di quella di critico in Giovannidi Napoli, con la casa di Pomigliano d'Arco, e a Matteo quelli diSan Martino Valle Caudina. La base di ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] accademico apatista. Dopo nove anni, ordinato sacerdote, proseguì gli studi nel di Bacone (Novelle letterarie, n.s., I [1770], coll. 267-269). "Leggo san della città di Firenze per mezzo dei registri del battistero di S. Giovanni dal 1451 al ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] diSan Secondo di S. Giovanni Evangelista), rapidamente passa all'arcipretura di Corniglio verso il 1480, raccogliendo lungo il cammi no anche un beneficio nella cattedrale didi un manso di vaste dimensioni. Poi, di nuovo per quest'anno, l'ordinedi ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...