ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] il pontificato al cardinale Giovanni Angelo de' Medici, il e prometteva di riprendere l'invio dei quinterni, seguendo l'ordine della stesura: 1930,pp. 99 ss.; L.Ponnelle - L.Bordet, San Filippo Neri e la società romana del suo tempo, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] pazzia.
Nel romanzo, la delirante vicenda di Maria Assunta e di suo figlio Giovanni, la tragica superstizione religiosa che spinge ; Poesie di dolore in morte di Caterina e tre preghiere in aggiunta, Vicenza 1943; Viaggio col veliero San Spiridione, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] VIII e, le Clementinae. L'ordine alfabetico, che rendeva agevole la consultazione dei materiali, aveva una traccia nella tabula della citata Summa diGiovanni da Friburgo. Come afferma la Chronica di S. Caterina, la Summa di B. si diffuse "in omnem ...
Leggi Tutto
STRATI, Saverio
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Sant'Agata del Bianco (Reggio Calabria) il 16 agosto 1924. Collaboratore di varie riviste, esordisce col volume di racconti La marchesina [...] (1956, premio Villa SanGiovanni) al quale segue La Teda (1957) in cui riflette, non senza allusioni ruvida, che tende ad armonizzarsi con i toni di un linguaggio più elevato. Ultimo, in ordinedi tempo, è apparso il volume Il visionario e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ordine', di matrice nettamente classicistica, di cui parla Fiedler. Però il libro, che è una sorta di sintesi di per esempio il San Giorgio di Vitale, ciò vale di Achille Giovanni Cagna; ma tanto più gaddiano avanti lettera è il caposcuola, Giovanni ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] ;
di attornu pascinu
vacchi infiniti,
l'echi ribumbanu
di li muggiti;
li prati ridinu
sutta li curi
e lu bon ordinidi li poeta svizzero dell'Elogio, e l'episodio del vecchio ufficiale diSan Goar, del Viaggio sul Reno, i due più espliciti e ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] originale, il Campidoglio e SanGiovanni Laterano hanno maggiore importanza del di un vago assenso interno a un ordinedi pensieri che, così, resta inespresso: «Di lì a qualche giorno era la sera di Berlingaggio: era una di quelle sere dei primi di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] sanano [. . .] le ferite didi numismatica, traduttore di Platone, Sebastiano Erizzo a quello di Aldo Manuzio il giovane. Molti i possibili «governi civili»; ma l'«eccellenza» è lagunare. Un «ordine» attuato con «somma sapienza», asserisce Giovanni ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] 'Arezzo, fra' Remigio Girolami, Alano di Lilla, Nicola Trivet, Ugo diSan Caro, Giovannidi Salisbury, Isidoro, ecc., con proposte bontà in tutte le cose e dell'ordinedi perfezione che ne consegue, si richiama, di nuovo, al Liber de causis, per ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] le quali il cane, che parla in prima persona, cerca di porre ordine fra gli odori: ‟Esistono tre odori a questo mondo: l ., Un ingegnere di letteratura, in Patrie lettere, Padova 1974, pp. 79-114.
Cecchi, E., La poesia diGiovanni Pascoli, Napoli ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...