BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] di S. Tommaso d'Aquino di Perugia - costituita il 10 maggio 1445 nel convento di S. Domenico ad opera diGiovanni Patrum, i dialoghi di s. Gregorio Magno, Beda, la cronaca dell'Ordine, il De di Firenze, sotto il titolo: Opus quadragesimalium et de San ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Altro benemerito della conoscenza dell'India fu il francescano Giovanni Marignolli, che vi fece lunghe soste. Ancora in ordini religiosi, i gesuiti: basti qui menzionare il soggiorno che vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo metodo di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] statu quo ante, allorché la flotta inglese bombardò Beirut e SanGiovanni d'Acri e bloccò le coste egiziane. Nel 1841 la sono regolati da speciali norme di polizia che mirano a salvaguardare la sanità, la sicurezza e l'ordine pubblico; f l'uso delle ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nel chiacchiericcio della sua "piazza" quella di "san Zanepolo", dove si parla e si sparla Giovanni Palazzi. Indubitabili la fede e, ancor più, la buona fede d'un Cicogna e d'un Palazzi. Epperò all'occhio vigile di chi è preposto all'ordinato ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Malta, il regno di Napoli, l'Ordinedi Santo Stefano, la repubblica di Genova, ciascuno mettendo il proprio contributo di e i suoi poteri sul primicerio e sul clero diSan Marco, era stato Giovanni Tiepolo, nel lungo periodo in cui aveva retto ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] diGiovanni Pedrinelli. Figura rintracciabile lungo i secoli questa del notaio e oggetto, sempre lungo i secoli, di "leggi" e "ordini in merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] diSan Marco Lorenzo Tiepolo, il più autorevole tra i "primi Signori", dall'altra il procuratore diSan Marco Giovanni Emo, il fratello di conquista della Morea agli ordinidi Francesco Morosini), era in grado di rendersi conto della gravità della ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] prete Domenico diSan Maurizio ricaviamo la conferma che nell'ordinamento veneziano il una rigorosa configurazione dell'arbitrium nell'esperienza giuridica veneziana v. Giovanni I. Cassandro, La curia di petizion, "Archivio Veneto", ser. V, 66, 1936 ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] riformista e dei sindacati (Giovanni XXIII, Mater et magistra, nacquero all'interno della Chiesa. San Francesco d'Assisi e la collaborazione pacifica, senza l'obbligo di definire dei fini comuni. L'ordinedi mercato, la catallassi, non ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] ordinando lavori di manutenzione di strade, di arginatura di fossi e canali, obbligando le comunità ad alloggiare le milizie diSan Marco, nei periodi di Silvestro di Albertino da Arzignano e da Pietro diGiovanni da Chiampo (120). Il podestà di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...