LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] occasione ch'egli veste l'abito di cavalier milite per giustizia nell'inclito Ordinedi S. Stefano (Osimo 1771). Alcune delle lettere inedite d'illustri italiani del sec. XVIII, San Severino Marche 1846 (nella seconda centuria biografia del L., ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] diSan Tommaso; la protezione accordatagli dal segretario di Stato gli valse anzi, in prosieguo di tempo, l'incarico di raccogliere e diordinare gli editti ducali comparsi dal 1416 in avanti.
Durante la reggenza diGiovanna Battista di Nemours ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] il suo chiaro ordinamento sistematico. P, divisa, rispettando lo schema di Raimondo da di Alessandro da Hales) e Iohannina (diGiovanni da Friburgo), i commenti ai Libri Sententiarum disan Tommaso, disan Bonaventura, di Pietro di Tarantasia, di ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] ordine che regnavano nel Patrimonio, e specialmente per il ritorno di Todi all'obbedienza pontificia.
La lode, però, si dimostrò prematura. Nel 1345 Giovannidi nel Patrimonio diSan Pietro in Tuscia…, in Archivio della Società romana di storia patria ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] di gran valore" (Lucchini, p. 130).
Fu ordinatodi S. Giorgio Maggiore di Venezia, ove cominciò a far costruire il campanile terminato nel 1467 dall'architetto Giovanni cenobio diSan Benedetto Po, Mantova 1897, p. 10; R. Bellodi, Il monastero diSan ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] SS. Salvatore, gli affidò nella diocesi di Benevento l'abbazia di S. Bartolomeo e lo confermò nella carica di datario. Lo volle inoltre nel comitato di cardinali preposto ai lavori per l'amphamento della basilica diSan Pietro. Quando, nel 1607, per ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] militerà più tardi agli ordinidi Venezia (149).
Duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo che ne furono reinvestiti Enrico e Giovanni Maina.rdo di Gorizia (Pio Paschini, Il patriarca ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio diGiovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] più che discutere le contraddizioni diGiovanni da Colonia, interessa vedere bolognese non possono dirsi propriamente bene ordinati: soltanto B. 1415, B. Italia, I, Rocca San Casciano 1897-1898, p. 39; C. Pardi, Lo Studio di Ferrara, Ferrara 1903, ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] sostenuta con particolare vigore da Giovanni Tarello (v., 1970). In sostenuto che in ogni ordinamento giuridico è implicita una norma di chiusura, secondo la en el derecho, San Sebastián 1989.
Ziembinski, Z. (a cura di), Polish contributions to ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] e contemporanei, è quella che san Tommaso espone in alcune quaestiones della armato, vale a dire viene a far parte di un ordinamento in cui può essere fatto valere mediante la , Breslau 1880 (tr. it.: Giovanni Althusius e lo sviluppo storico delle ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...