CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] (suo successore fu Giovanni Grassi), per dedicarsi milanesi, cui il Visconti ordinòdi accompagnare Sigismondo a Piacenza e diSan Martino di Mozzate, il C. fu ricordato in una lapide apposta in suo onore nel 1590 da un suo discendente nella chiesa di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] di riconquista dei luoghi santi. Al nuovo ordine fu donato nel 1207 un antico monastero benedettino sul Celio, S. Tommaso in Formis, dove il fondatore dell'Ordine, Giovanni A. Iacobini, Il mosaico absidale diSan Pietro in Vaticano, in Fragmenta Picta ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] alter" da Giovanni Quatrario di Sulmona che di Blasimont presso Bazas, di St-Vincent a Metze di S. Vincenzo al Volturno (benedettine); di S. Maria a San Nicola di Tremiti (cisterciense); di in prima persona di garantire l'ordine a Perugia e nel ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] solo nell'agosto dell'anno dopo con il trattato di pace diSan Germano. Da parte pontificia le trattative furono condotte in primo luogo dall'E. e dal cardinale vescovo di Sabina, Giovanni. Come si può ricavare dalle lettere e dai registri ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] di beni fondiari di cui agli atti notarili succitati, di commissionare una copia della famosa Lectura super Sextum Decretalium, di Domenico da San Gimignano (codice, con l'ex libris diGiovanni Andrea, Giovanni seguenti.
In ordinedi importanza, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] di appellarsi direttamente a Roma contro le rivendicazioni diGiovannidi quegli articoli delle ordinanzedi visita del visitatore apostolico mons. C. alle chiese e ai luoghi pii diSan Miniato nell’anno 1575, in Boll. dell’Acc. degli Euteleti, n. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] : fu ambasciatore a Venezia nel 1416; preposto all'Ufficio di condotta degli stipendiari del Comune nel 1417; commissario nell'esercito inviato a riaffermare il dominio di Bologna su SanGiovanni in Persiceto nel giugno dello stesso anno; membro del ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] gennaio al giugno 1594, e Giovanni Francesco Aldobrandini, nipote del papa, sua nunziatura spagnola, dell'ordinedi circa 145.000 scudi, pp. 336-349;G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;L. Lopetegui, Felipe III y ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] era anche prevosto della canonica diSan Prospero di Castello e apparteneva a famiglia di antica nobiltà, godeva dell'appoggio F. delegò il reggiano Giovanni Fulconi a consacrare taluni altari nelle chiese cittadine di S. Pietro e di S. Francesco.
La ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] questa volta alleati dell'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti, allora anche signore di Bologna, il C. venne a San Gaggio, in prossimità di un convento, alla cui costruzione egli aveva contribuito, delle terziarie del suo stesso Ordine (queste ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...