BONACOTA, Paolo
Alfredo Cioni
Tipografo attivo a Malta dal 1647, allorché il gran maestro dell'Ordine dei cavalieri diSanGiovanni provvide a impiantare nelli "furni dell'ordine" una bene attrezzata [...] all'anno 1756. Questa così lunga vacanza fu la conseguenza di un secolare dissidio tra il gran magistero dell'Ordine gerosolimitano, il vescovo di Malta e l'inquisitore, intorno al diritto di concedere l'imprimatur dei libri stampati nell'isola.
Per ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Gino di Lodovico e di Adriana di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze fra il 1480 e il 1490.
Il padre, nato nel dicembre 1453 e morto nell'aprile 1498, [...] di governatore di Fivizzano.
Entrato a far parte nel 1551, dell'Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemme, il C. si dedicava, negli ultimi anni di una a Signa, e vari poderi a San Gaggio, nelle vicinanze di Firenze, in parte pervenutigli per l'eredità del ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] Vestì l'abito di cavaliere dell'OrdinediSan Giacomo di Calatrava ed ebbe il titolo di cancelliere del Regno di Napoli. Nel 1546 unificò le Accademie napoletane dei Sereni e degli Ardenti.
Abbracciata la carriera ecclesiastica, il 3 giugno 1561, per ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Giovanni
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] Napoli e dintorni.
Il D. morì a Sambuceto (comune diSanGiovanni Teatino in provincia di Chieti) il 14 nov. 1937.
Fonti e Bibl.: Commemorazione di R. Marcolongo nell'adunanza del 5 marzo 1938, in Rend. d. Acc. di Napoli, IV (1938), pp. 120-123; F. G ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni Pietro
Francesco Brancato
Figlio maggiore diGiovanni, erede del titolo comitale, nacque, probabilmente intorno al 1810, a Palermo. Nell'agosto 1823 seguì il padre, compromesso [...] la divisione ausiliaria francese, fece le campagne del 1835, 1836 e 1837, fu decorato dell'Ordinedi Isabella, promosso capitano e ancora decorato dell'OrdinediSan Ferdinando. Nel 1838, sposatosi, avendo ereditato tutti i beni dello zio Pietro, si ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] di Negro, il bibliotecario Paolo di Perugia, il teologo e letterato Dionigi di Borgo San Sepolcro, nonché i giuristi Barbato da Sulmona e Giovanni dai padri della Chiesa. Il B. riprende, ordina ed amplia gli argomenti già adoperati nelle loro ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] di Isaac Israeli, il Viaticum e le Dietae universales, e una Summa de modo medendi et ordinediGiovanni da Sacrobosco (IGI, nn. 5337-5340, 5342); ed è stata oggetto di studio da parte di a cura di J.W. Dauben - M. Folkerts - E.Wussing, San Diego 1996, ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] che, nell'ordine, ricorda la decorazione ad affresco di alcune scene delle Logge di Leone X 1519) che il cartone della Giovanna d'Aragona era opera di "uno suo gargione", mandato a ) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] terribile fui incapace di dare un ordine qualsiasi e rinunciai il miglior documentario ex aequo con Piazza San Marco di Francesco Pasinetti e, subito dopo, L Nel film si narra la storia di una coppia, Giovanni (Marcello Mastroianni) e Lidia (Jeanne ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Ordine dei templari, non vedeva di malocchio un rafforzamento momentaneo degli Aragonesi, magari anche ad Atene. Tuttavia, sotto la pressione della duchessa madre Giovanna e di Filippo di Taranto, fratello di anche di costruire castelli a San Casciano ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...