GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a SanGiovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] sulla famiglia Gotti sono reperibili nei libri dei battezzati della parrocchia di S. Giovanni Battista diSanGiovanni in Persiceto; per G.B. Gotti in particolare v. Archivio di Stato di Bologna, Studio, cart. 919, fasc. G.B. Gotti; L. Lombardini ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] ; da' quali restituitosi a Venezia e preso l'abito diSanGiovanni Gerosolimitano, godendo anche l'onore della Gran Croce, si sta dell'estinzione della famiglia, ottenuta una dispensa dell'Ordinedi Malta di cui era commendatore, si sposò, il 2 giugno ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] ’Ordinedi S. Pietro proprio nell’occasione (Peccolo, 1994, pp. 169 s. n. 53).
Del progetto originario di decorazione , Roma 1942, pp. 117-124; U. Donati, La statua diSanGiovanni Evangelista nel Battistero Lateranense, in Roma, XXI (1943), p. 111 ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA diSanGiovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] Girardino da SanGiovanni in Persiceto nominato dallo stesso Salimbene quale lettore in teologia nel convento dei minori di Parma (pp. segnava un'importante tappa nella storia dell'Ordine, prendendo posizione sulle maggiori difficoltà sollevate dall ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] contesa sul Regno di Cipro. Nelle istruzioni Emanuele Filiberto gli impartì ordini precisi: doveva Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, Firenze 1869, p. 267; G. Manuel diSanGiovanni, Una pagina inedita della storia di Cuneo al secolo XVI ...
Leggi Tutto
KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] Maccagno e le sue monete (in Riv. di numismatica antica e moderna, I); seguì la traduzione dal greco di uno studio di P. Lambros, Monete inedite dei gran maestri dell'Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemme in Rodi, Venezia 1865. Successivamente, spinto ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] , che aspiravano all'ordine e all'efficienza amministrativa.
Abbiamo notizia di alcune sue opere, ora tradotti in italiano a c. di C. Melfi diSanGiovanni: Le Gesta di Re Alfonso d'Aragona e di Sicilia in V libri di Tommaso de Chaula da Chiaramonte, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] , ad Indicem;E. Rossi, Storia della marina dell'Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemme, di Rodi e di Malta, Milano 1926, pp. 126, 128; M. Barbaro diSan Giorgio Storia delle costituzioni del Sovrano Militare Ordinedi Malta, Roma 1927, pp. 71, 78, 82 ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale diGiovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] alle sue future responsabilità. Morto Bonifacio nel 1530, Giovanni Giorgio gli succedette sul trono. Per obbedire a Carlo di tutti i beni, dopo che il vescovo di Casale Ambrogio Aldegatti, fedele a Gonzaga, lo aveva degradato dall’ordinediSan ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] poderoso prospetto a tre ordini con il contesto quattrocentesco del Fioravanti, rivelando un debito spiccato verso il Tibaldi e il Triachini (e forse lo stesso Serlio). Di ben maggiore portata l'impegno assunto in SanGiovanni in Persiceto, dove il ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...