LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] relazione con gli ambienti degli ordini mendicanti, ma, al contrario di quanto sostenuto ancora di recente, non ne rivestì mai diSanGiovanni d'Acri (1291), non si tratta di un vero progetto di crociata, analogo a quelli di Fidenzio da Padova o di ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] sull'azienda dei Del Gaizo: lo stabilimento diSanGiovanni a Teduccio fu completamente distrutto dai bombardamenti.
Dopo ; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Il cinquantenario dell'ordine al merito del lavoro (1901-1951), Roma 1951, pp ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] per tre anni di mettere ordine nelle finanze dell'Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemme e di sedare le Il secondo era un "secretario della lingua francese", Agostino Gioiosi, diSan Severino Marche. Fu lui che restò a Parigi come incaricato d ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] servi, e I portenti del Divino Amore espressi nella vita della b. Rosa di Santa Maria Limana del Terz’ordinediSan Domenico. Del 1672 è la stampa delTractatus juridicus de distantiis. Nello stesso anno fu nominato uditore generale alla nunziatura ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e diGiovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] e a Venezia a perorare la causa di S. Bentivoglio e nel marzo 1450, liberato Castel San Pietro, vi fu inviato come commissario (erano capitani al servizio di Venezia e di Napoli) e Achille era cavaliere dell'Ordinedi S. Giovannidi Rodi, pur non in ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio diSanGiovanni d'Acri, a lui toccò [...] ); nel 1219intervenne alla composizione delle liti vertenti tra i signori di Porcaria e quelli di Carpena per il possesso del castello di Marola (13 giugno); nel 1222cedette all'Ordine dei domenicani un'area a Genova, posta nella domoculta, fuori ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] diSan Girio, patrono di Monte Santo, si conserva in una collezione privata fiorentina, mentre dall’ordine superiore proviene la tavola con San A. De Marchi, Gli affreschi dell’oratorio diSanGiovanni presso Sant’Agostino a Fermo. Un episodio ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] diSanGiovanni Incarico, discendente da una linea collaterale dei signori di Aquino.
In qualità di oblato, sotto l’abate Gerardo (1111-1123) entrò nell’abbazia di Montecassino, dove poté compiere la sua prima formazione culturale. Per aver ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] fu ricevuto nel Sacro Militare Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemme, assumendo il priorato di Barletta. Quell’anno stesso (modello è Federico II di Prussia: cfr. Chiosi, 1989, p. 448).
Alla corte si rifà il codice diSan Leucio, destinato a normare ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] nella sua famiglia, entrò nell'Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemme, nella Lingua di Provenza. Sulla sua vita prima dell acquisto di alcune isole nelle Antille: San Cristoforo, San Bartolomeo, San Martino, Santa Croce e un altro centinaio di isolette ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...