PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] F.P. De Stimmer, Catalogo della Biblioteca del Sagro Militar Ordinedi S. Giovanni oggi detto di Malta…, Vienna 1781, pp. 67, 100, 188, 193, 199; G. Galeani Napione, Dell’origine disanGiovannidi Gerusalemme, in Mémoires de l’Académie impériale des ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] di appartenenza, quello diSanGiovanni, sia in occasione della "prestanza" del 1403 (in cui superarono lo stesso Giovannidi Bicci, padre di membro della magistratura degli Otto di guardia e balia che sovrintendeva all'ordine pubblico. Era ancora in ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] fine del suo regno, Carlo Emanuele III lo creò cavaliere dell’ordinediSan Maurizio e Lazzaro.
L’11 aprile 1763, mancati entrambi i Argentero di Bersezio aveva commissionato all’architetto Giovanni Battista Borra (1713-70), situato all’angolo di ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] il B. trovò a Smirne l'ordinedi sbarcare dalla nave ammiraglia e di rimpatriare; consapevole che a Venezia l' di Crotone. Il 19 infatti la banda veniva bloccata, nel territorio diSanGiovanni in Fiore, da soverchianti gruppi di "urbani" e di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] di Mazara, si orientò anche verso la protezione dell'Ordine cistercense: nel 1177-78, con l'appoggio dei cistercensi calabresi di Sambucina, fondò l'abbazia di S. Spirito di 168-170; C.A. Garufi, Roberto diSanGiovanni, maestro notaio, e il "Liber de ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da SanGiovanni)
Francesco Sorce
Nacque a SanGiovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] di scendere dall'asino presso un'osteria. Nel 1788, per ordine del granduca Pietro Leopoldo di Zeri, G. da SanGiovanni: la "Notte", ibid., III (1952), 31, pp. 42-47; G. Briganti, La burla del Pievano Arlotto di G. diSanGiovanni, ibid., IV (1953 ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] fece rapidamente carriera e già a sedici anni fu creato dal gran maestro dell'Ordine frate servente. Poco dopo ottenne anche il comando sulla principale nave della flotta.
Dopo la caduta diSanGiovanni d'Acri (1291) il F. trasse in salvo a Cipro e a ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] raffigurante una Veduta della galea situata sul piano diSanGiovanni nel libro di G. Ortolano Trionfo di fede e di ossequio ... (Messina 1728) e, qualche anno dopo, l'antiporta dei Riflessi di spirito sopra le vite dei santi Placido e compagni ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] Giuliano diGiovannidi Giuliano de' Ricci, Priorista fiorentino, quartiere di S. Croce, famiglia Cerchi; Arch. di Stato di della beata U. de' C. vedova fiorentina del Terz'OrdinediSan Francesco, distinta in IV parti etc.,Firenze 1682; A. Terrinca ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] , nel 1568, di una pensione di 600 scudi e, nel 1571, con il conferimento della commenda diSanGiovanni alla Vigna di Lodi, le cui con il nome di Gregorio XIII. Secondo la diplomazia spagnola a Roma, che aveva ordinedi appoggiare la candidatura ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...