CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] l'autore di un gruppo di dipinti che dovrebbe disporsi in quest'ordine: la Adorazione dei Magi, nel Museo diSan Martino, il Vasari, affermando che avrebbe pure lavorato a Roma con Giovanni da Udine) un altro pittore calabrese, che la critica moderna ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] disan Tommaso e con la Chiesa militante e trionfante: entrambi, specialmente il secondo, esaltazione dello stesso OrdinediGiovanni alla varietà della vita reale diventi in A. abile messa in scena di ben vestiti manichini (vedi nel Trionfo disan ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] diSandi Vercelli (1753, compiuta nel 1760) è quasi una trasposizione della facciata di S. Giovannidi varie Fabriche R.e fatti in Tempi diversi d'ordinedi S.M. dall'Ill° Suo Gentil' Uomo di Camª P° A° Conte Alfieri MDCCLX (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] , perpetrato nel suo atrio, del "superista" Gregorio ad opera di un suo collega, al tempo del successore diGiovanni VIII e predecessore di A., Marino I (882-884). Per ordinedi A., infatti, venne accecato un altro alto dignitario del palazzo ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena)
Agostino M. Giacomini
Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] sei mesi di carcere inflittagli dal generale dell'Ordine Gregorio da di Lecceto; nel 1408 passò al convento dei canonici regolari diSan Martino didi rilievo" (N. Sapegno, p. 549).
Avvertiamo che qualche Assempro talora è stato edito a parte. Giovanni ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Zanobi
Abele L. Redigonda
Nacque a Firenze da Raffaele d'Agnolo, il 25 maggio 1461. Per il bando che aveva colpito la sua famiglia (1464), rientrò a Firenze a sedici anni e fu educato alla [...]
Il 24 apr. 1494 fu incarcerato come complice delle trame di Lorenzo e Giovanni de' Medici, suoi cugini, contro Piero de' Medici, diSan Silvestro a Montecavallo (sul Quirinale). Nel 1515 fu a Napoli in occasione del capitolo generale del suo Ordine ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] uno stuolo di Domenicani ,guidati dal fondatore dell'Ordine e da san Pietro Martire, e serrato da due nicchie con S. Lucia e S. Caterina da Siena.
A. da Fabriano è stato sovente confuso con altri pittori delle Marche, soprattutto con Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Telese
**
Nato in Italia meridionale (secondo lo Chalandon, fuori di essa), presumibilmente verso la fine del sec. XI, ed entrato nell'Ordine benedettino, divenne nel terzo decennio del [...] sec. XII abate del monastero diSan Salvatore di Telese, da cui trasse il nome, succedendo a Giovanni. Entrato in relazione con Matilde, sorella del re Ruggiero e moglie di Rainulfo III conte di Alife, scrisse per suo incitamento un'opera storica ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] del Trapezunzio. Ancora su ordinedi Niccolò V il G. traduceva nel 1453 i Problemata di Alessandro d'Afrodisia, 1463 il G. fissò la sua dimora nel monastero diSanGiovanni a Piro (badia di S. Giovanni Battista), in quanto il Bessarione, che ne era ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Gesù Cristo portacroce appare a sanGiovanni della Croce della chiesa genovese di S. Carlo e della chiesa savonese di Santa Teresa (ora Savona, Pinacoteca civica).
Nello stesso anno datò la Decollazione disanGiovanni Battista per la chiesa dedicata ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...