BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] consolidarono quando Giovanni II si recò a Pavia, all'inizio del 1356, per farsi riconoscere vicario dalla cittadinanza: nel lasciare la città, infatti, il marchese ordinava al podestà da lui nominato, Antonio diSan Giorgio conte di Biandrate, "che ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze diSan Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] di Benvenuto da Imola, tenuti in casa diGiovannidi quaresima da tenere in S. Croce. Certo nel 1405 fa nominato provinciale del suo Ordine per le Marche; di vita e l'opera di G. da Serravalle commentatore della Divina Commedia, San Marino 1923 (su cui ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] 1653, quando il pontefice gli ordinòdi tornare a Roma. Nonostante la mese a San Casciano, presso Firenze, per motivi di salute; di S. Andrea nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segret. di Stato, Nunz. di ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] figlio del fratello Giovanni, "propter eius absentigm" (Arch. di Stato di Milano, Reg. ducali eco dovette avere in lui la predicazione disan Bernardino da Feltre, che fu a Milano accettò di sottoporlo al processo voluto dal generale del suo Ordine, ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] meticci, nati da Portoghesi e donne indigene della regione diSan Paolo appoggiandone l'azione. Il re del Portogallo, Pietro II, aveva allora ordinato al governatore del Brasile di consultarsi con i gesuiti sui provvedimenti da adottare per far ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] diordinazione episcopale pronunciata alla presenza della famiglia imperiale (Sermo 130, in Sermoni III, 3, p. 43, rr. 35-45), edificò la basilica petriana a Classe e quella di S. Giovanni Opere diSan Pier Crisologo. Sermoni [1-62 bis], a cura di G. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] Trascorse l'anno di noviziato nel convento di S. Giovanni del Parco presso professanti la regola del Terz'Ordine francescano con particolare cura per ; G. D'Andrea, P. L. da Casoria O.F.M., San Marino 1976; S. Garofalo, La carità sfrenata, il ven. p. ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] la Repubblica di Venezia e il senatore milanese Giovanni Anguissola per , sui sacramenti dell'ordine e del matrimonio, sul D. B., Brescia 1875; P. Guerrini, La visitaapostolica diSan Carlo alla diocesi di Brescia, in Brixia sacra, I (1910), pp. 261- ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] , quali Giovanni del Biondo e Andrea di Bonaiuto, di C., per la quale sono state ricordate le opere principali nell'ordine 47; D. Lotti, Proposte per il catal. del museo diSan Miniato, in Bollettino dell'Accademia degli Euteleti, XXIX(1965-66 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] collegio Caracciolo in piazza S. Giovanni a Carbonara. A cinque anni fu nominato, con ordine reale del 7 giugno 1757, 1793, agli ordini dell'ammiraglio inglese Hoed durante l'assedio di Tolone; nel 1794 protesse dinanzi a San Fiorenzo lo sbarco ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...