CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] di Meyerbeer (Roberto il diavolo), oltre i capolavori di Mozart e di Rossini.
Quando il C., che nel 1827 era stato insignito dell'Ordinedi (Novaja sumatocha, da Rossini, 1823); La Giovinezza diGiovanni III (Junost' Joanna III, 1823); Il Genio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] ordinato i risultati relativi alle equazioni differenziali del primo ordine le terre basse e paludose diSan Martino, tra Ferrara e Bologna . di storia delle scienze matematiche, IX (1989), pp. 3-47; Id., Una corrispondenza tra G. M. e Giovanni Poleni ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] di tarsia e di cui restano intarsi nel coro dell'antica cattedrale diSan Severino e in quello superiore della chiesa didi poesia, storia e medicina. A sua una raccolta di Sonetti per le nozze diGiovanni terra. Un secondo ordinedi critiche, e qui ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] deputato al Parlamento subalpino per il collegio di Castel SanGiovanni (Piacenza), e riconfermato nelle elezioni di esaminare il disegno di legge per un prestito pubblico di 500 milioni di lire. In quello stesso anno fu presentatore di un ordine ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] austriaca dell'Ordine, insegnando nei collegi di Gorizia, di quella sede metropolitana: il F. poteva ormai contare sulla collaborazione diretta del giovane confratello Giovanni Violino, San Daniele 1934; Id., La Dalmazia in un carteggio di uomini dotti ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] Benigno Salviati, educatore diGiovanni de' Medici, il Nicolò Todescho è noto: fu in ordinedi tempo il terzo degli stampatori fiorentini G. Marinelli, Saggio di cartografia della regione veneta, Venezia 1881, n. 458; P. Amat diSan Filippo-G. Uzielli, ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] 1554, alla Pieve di S. Paolo tra il compianto generale. Per ordinedi Cosimo I fu sepolto a San Marino nella chiesa di S. Pietro. edito dall'autografo per cura di Pietro Egidi con una nota sul dialetto diGiovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il Diario ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] diSan Marzano non era rimasta sterile di risultati: la ritirata davanti alle posizioni italiane aveva sollevato recriminazioni e contrasti da parte dei diversi ras verso il negus Giovanni il B. aveva ricevuto l'ordinedi avanzare, ma, giunta la ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] progetto di V. Vespignani per il quadriportico antistante, disegnandone la fronte con un doppio ordinedidi archit. tecnica date nella regia scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, Roma 1892; Il campanile diSan Marco ed i 72 giorni di ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo diGiovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] Ordine gerosolimitano. Morì il giorno seguente e venne sepolto nella chiesa di S. Biagio a Montecitorio.
Delle disposizioni testamentarie del B., una legava alla milizia di s. Giovanni Pico da Borgo San Sepolcro il riscontro di monumenti e disegni; ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...