MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] diordine economico che afflissero la sua vecchiaia. Chiese infatti, e ottenne, di essere sepolto nella cappella di S. Giovanni Battista nella chiesa di pp. 217-242; N. Ridel Kaplan, La storia di un «San Girolamo» attribuito a M., in Venezia arti, XII ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] dispetto di ogni ordine geometrico danno la possibilità di un rivolti a Dio: vedi le mura / disan Rastian dipinte e disan Rocchi. / Essendo adunque ogni cosa sicura 29 con una serie di emendamenti al testo avanzati da Giovanni Bottari.
Fino a ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] dello stesso anno giunse a SanGiovanni d'Acri con un piccolo esercito di crociati e accompagnato da numerosi pellegrini. I cristiani in Terrasanta, il patriarca di Gerusalemme e la maggior parte degli Ordini cavallereschi rifiutarono però ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] diSan Domenico Maggiore, assumendo in questa occasione il nome di Giordano. Dopo essere stato ordinato sacerdote, nel 1575 consegue, sempre a San veneziano Giovanni Mocenigo, e confidando nella possibilità di ottenere una cattedra all’Università di ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] disegni che si facevano... dandogli B. l'ordine che voleva, e tutte le invenzioni e a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ad Indicem;T. . 187-194; H. Egger, L'affresco di B. nel portico di S. Giovanni in Laterano, in Roma, X (1932), ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Giovannadi Corrado di Antiochia, sorella di Costanza già moglie di Bartolomeo. un altro legame dunque dei Della Scala con la discendenza di da mediatore negli accordi diSan Zenone in Mozzo (luglio di una codificata prassi di emanazione diordini ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , tutto vestito di velluto bianco, con scarpe bianche, con "giuppone" argenteo, con la collana d'oro dell'Ordinedi S. Michele,
Continuava, comunque, l'impegno militare di F. che nel marzo era a Milano, a Castel SanGiovanni. a Pavia e batteva, il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] costruite per Giovanni Della Rovere tra il 1483 e il 1490 e poco oltre, la prima distrutta negli anni 1864-95, la seconda ancora in buone condizioni benché incompleta. Attribuibili a F. sono anche gli aggiornamenti delle rocche diSan Leo (1476 ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di come la trascendenza possa coesistere con l'ordine politico.
I termini della questione sono già presenti nell'affermazione disan base dell'uguaglianza di rango fra sacerdotium e imperium: esemplare a questo riguardo l'opera diGiovanni da Parigi, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] rientrare in Italia da Costantinopoli il figlio Giovanni Mario, anche per seguire gli altri figli: due maschi e due femmine. Cercò pure, scrivendo direttamente al papa Eugenio IV, di prendere gli ordini religiosi; ma, superato un primo smarrimento ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...