SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Ordine francescano del pontefice - sarebbe stata la base sulla quale si affermò questa produzione. Definito esemplarmente "spezie di placchette con la Vergine e S. Giovanni, del sec. 12°-13° (New 127; Il Tesoro diSan Marco, a cura di H.R. Hahnloser ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] pp. 60-68). Gli ordinamenti liturgici per le chiese San Gallo (Stiftsbibl., 48), nelle quali vengono descritte l'organizzazione e l'iconografia didiGiovannidi Tessalonica (ivi, p. 327ss.), di Anastasio Sinaita (ivi, pp. 356-361), di Stefano di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] si vedano le iscrizioni musive della basilica paleocristiana diSan Pietro in Vaticano: ICUR II 4092-4093.
45 Per la documentazione epigrafica (esclusivamente in lingua latina), ordinata su base regionale, cfr. Th. Grünewald, Constantinus Maximus ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Giovanni Evangelista di R. alla luce delle ultime indagini, in Corsi di cultura nell'arte ravennate bizantina, 1958, fasc. I, p. 55 ss.; R. Ballardini, SanGiovanni romani dell'Emilia occidentale, loro ordinamento amministrativo e vita civile: R., ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] ordinedi tempo): profezia di Isaia, Daniele tra i leoni, storia di Giona, adorazione dei Magi, battesimo di Catt., VII, 1951, c. 178 ss., s. v. Ippolito, cimitero di); c. diSan Lorenzo o di Ciriaca (G. B. De Rossi, varî articoli in Bull. Arch. Crist ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] s. della Ulrichskapelle nel monastero di S. Giovanni a Müstair, nella quale le all'Ordine dei Cavalieri Teutonici si documenta nelle figure di apostoli , pp. 121-128; P. Toesca, Gli stucchi diSan Pietro al Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943, pp. 55- ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] e generale dell'Ordine domenicano, fece traslare le spoglie - resta solo il busto di un angelo ad altorilievo Vaticano 1994); F. Pomarici, Medioevo. Architettura, in SanGiovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 109-115; ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] degli esemplari perduti di S. Giovanni Battista a Capua (1122) e di S. Bartolomeo il livello 'mondano' di un unico ordine gerarchico che trova alla sommità Iacobini, Le imposte bronzee del portale maggiore diSan Marco: un riesame dopo il restauro, ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di manufatti, ovvero, in ordinedidi Lüneburg, con raffigurazioni della Vergine e di S. Giovanni Battista (Krüger, 1928, fig. 19).Fra i lampadari di Leningrad 1971; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] tempio di Afrodite; fuori la Porta di S. Giovanni sono stati trovati resti di una sotto Antonino Pio squassò l’isola di Rodi), appare ordinato in isolati ortogonali da un a sud, e San Tito, a nord. La basilica (larga 36 m e lunga più di 100 m) ebbe ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...