VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nutrimento della popolazione, tanto da avere ripercussioni diordine sociale e sanitario (pellagra). Quantunque la studiati musaici diSan Marco.
Spetta a Padova di aver chiamato i più alti campioni dell'arte italiana con Giotto e Giovanni Pisano. Ma ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite ordinidi leggeri bassorilievi, di tipo orientalizzante, i varî monumenti del medesimo periodo; fu trovata nella costruzione della settecentesca cappella Corsini in S. Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] moschea, costruita nel 1325 su ordinedi Kankan Musa, venne totalmente restaurata 1640 da un architetto italiano, Giovanni Battista Cairati. Il forte presenta Believing and Seeing. Symbolic Meanings in Southern San Rock Paintings, Cambridge 1981; M. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di oggetti orientali in alcune tombe della necropoli diSan Montano a Lacco Ameno ha fatto supporre, del resto, che un gruppo di gente diordinòdi prendere Cirene, ma Amasis, il comandante dell'esercito didi T., dove si era rifugiato. Giovannidi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e nei clavi di una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage diSan Pietroburgo il di Macario il Grande. Alla morte di Pambo un angelo apparve di nuovo a Bishoi ordinandoglidi allontanarsi dalla comunità monastica e dall'amico Giovanni ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] A. Sabloff (edd.), Pre-Columbian Archaeology, San Francisco 1980, pp. 73-83; R.L ordine, il mappamondo di Albi, in un codice di Paolo Orosio, e quello del monaco benedettino Beato di Valcavado, allegato ad un commentario dell'Apocalisse di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo al diSan Gallo consente di apprezzare la coeva concezione di impianto monastico ideale. Lo schema planimetrico riportato dalla pergamena conservata nell'omonimo monastero svizzero prevedeva la disposizione ordinata ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ordinedi molti milioni di persone attraverso uno stesso ambiente costruito. Di fatto, al di ceramica e il vetro
diGiovanna De Palma
La ceramica
La et al., Tecniche di intervento sui Cavalli diSan Marco, in I Cavalli diSan Marco (Catalogo della ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ragazzo, forse per trasmettere un ordine; seguono i musicanti, un la quarta porta militare si apre quella di Topkapi, detta diSan Romano (τοῦ ἁγίου ῾Ρωμανοῖ) e da Teofilo e Michele III (829-842), da Giovanni VI (1347-1354), Bayazid II nel 1505, Murad ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di origine costantiniana), rendeva tangibili le verità cristiane su cui si basava l'ordinamento sociale. I principali committenti furono certamente gli imperatori (Costantino I, Giustiniano I, Basilio I, Costantino VII, Costantino IX, GiovannidiSan ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...