OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] 1962, pp. 482-498; E. Nasalli Rocca, Origine ed evoluzione della regola e degli statuti dell'Ordine gerosolimitano degli ospedalieri diSanGiovanni (ora detto di Malta), ivi, pp. 901-924; A. Mussat, L'Hôpital Saint-Jean à Angers, CAF 122, 1964 ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] l'Apocalisse diSanGiovanni descrive "brillante d'oro e adorna di zaffiri". Nella Grecia del 5° secolo a.C. la città era un argomento su cui si discuteva molto: dall'architetto Ippodamo da Mileto, che desiderava una città armoniosa e ordinata, al ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] 'impero di Ottone III (996-1002), portava al r. del prezioso materiale antico. Nell'ordine dell' Rinascimento, 1991, pp. 37-51; M. Romano, Materiali di spoglio nel battistero diSanGiovanni in Laterano: un riesame e nuove considerazioni, BArte, s. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] corso del medesimo secolo la città si dota di nuove aree sepolcrali e nuovi luoghi di culto che si affiancano a quelli già noti dall’età arcaica. Dalla zona diSanGiovanni provengono frammenti di statue frontonali fittili, tra i quali un guerriero ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovannidi Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] ritrovano rappresentazioni del santo patrono dell'Ordine, Giovanni Battista, o di S. Caterina, patrona degli O De Filla, G. Merlini, I. Moretti, La chiesa diSanGiovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; D. Pringle, The Red Tower ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus)
M. Floriani Squarciapino
Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] ai cui lati si sono trovate tracce di costruzioni. Si è individuato anche il di cui si è rintracciata la basilica di tipo orientale, con peristilio interiore d'ordine ionico e colonnato esterno corinzio; l'altro presso l'antica chiesa diSanGiovanni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] gli Stati vassalli della Moldavia e dell’Ordine teutonico. Dalla seconda metà del 15 sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski introdusse la Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tale stile: chiese di Czerwińsk ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di solacium, perlopiù inseriti all'interno di tenute e riserve di caccia demaniali. Accanto a questi si collocano le domus di Palazzo San Gervasio (prov. Potenza) e di Marano diordinidi dedicate rispettivamente a s. Giovanni Evangelista (Mango, 1985, ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] d'oro, si ordinòdi consolidare i muri e le serrature della z. in modo che i monetieri non potessero avere accesso alla casa di Berengario, né viceversa (Bompaire, 1983, pp. 143-144). Quando Avignone passò al papato nel 1348, la regina Giovanna I d ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] Gran San Bernardo, attraverso il Giura, si dirige verso la Manica passando per Troyes, sede di fiere il Buono (1396-1467) scelse come sede dell'Ordine del Toson d'oro nel 1432; se ne monumenti funebri di Filippo e di suo figlio Giovanni senza Paura ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...