Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] diSan Paolo. "L'apertura - spiega il soprintendente Pietro Giovanni Guzzo - fa parte di una strategia di gestione complessiva degli scavi didi 53 m di diametro, costruito dall'architetto Publio Numisio, con la cavea sostenuta da due ordinidi ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] , S. Agostino, S. Giovanni Battista, S. Michele, S. Giovanni de Duce, S. Biagio, ordinedi monofore, uno di bifore e tre di trifore).
Il ruolo di Storia documentata della famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S. Sibilia, Guida ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] tra i diversi ordinidi cittadini alla fine porta Pertusio (1077), il monastero di S. Giovanni Evangelista, fuori porta S. Lorenzo F. Loffi, Il torrazzo di Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] caso di Ischia di Castro (chiesa rupestre in località Poggio Conte, sec. 13°), arricchiti da elementi architettonici ricavati nella stessa roccia (Raspi Serra, 1976), o ancora da arredi liturgici (S. Michele del Monte Tancia presso Monte SanGiovanni ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] è caratterizzato anche dalla presenza di nuovi Ordini religiosi, che si insediarono e, a Venezia, nella domenicana Ss. Giovanni e Paolo. Al centro della facciata il a cura di M. Lucco, I, Milano 1992; A. Previtali, San Martino di Ponte del Marchese ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] da un basso portico e da due ordinidi polifore, si presenta oggi nella veste conferitale .v. Todi, in EAA. Secondo Supplemento, V, 1997, pp. 785-788; C. Grondona, M. Grondona, Todi. Guida storica ed artistica, Ponte SanGiovanni 1997..C. Rossini ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. SanGiovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] all'interno), divisa in due navate di tre campate e identificata come refettorio dell'ordine. Il suo muro occidentale fu eretto di un leggìo a forma di aquila ad ali spiegate, posata sulla testa di un leone, opere entrambe del sec. 12° (SanGiovanni ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] a opera non solo dei nobili, ma anche diordini monastici.Tra il sec. 11° e il 12 luogo dell'od. piazza di S. Giovanni. Il vicus di S. Mariano doveva essere secolo: il quartiere diSan Pietro ed il ''castrum'' di Costacciaro, Storia della ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] un passo del Decameron diGiovanni Boccaccio ("La quale a' frati di questo convento e a II, 2, Basel 1946, p. 131; Zaccaria da San Mauro, s.v. Convento, in EC, IV, 1950 numero di città medie e anche piccole. Per avere un'idea dell'ordinedi grandezza ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] di prim'ordine, incentrata sullo studio di grammatica, retorica, dialettica (Gregorio di nel sec. 9° dal biografo di G., Giovanni Diacono, come composto da due oratori di Gregorio Magno, Ricerche di storia religiosa 1, 1954, pp. 72-88; C. Porcel, San ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...