MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] i fratelli 'fiamminghi' Ugolino e Giovanni, Giovanni de Comes, assistiti dal maestro Bartolomeo da Firenze con i suoi discepoli, furono invece ingaggiati per l'esecuzione del coro ligneo, a doppio ordinedi stalli, per la sistemazione della copertura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] San Bernardo, in Piemonte, e didi Torino, in laterizio, con facciata a due ordinididi Narni e di quelli Calamone, Cardaro, Toro, di quello sul quale è stata realizzata la chiesa di S. Giovanni de’ Butris, a nord di Acquasparta, e di quello di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] sostanzialmente utili alla ricostruzione dei punti di mercato creati lungo le coste più frequentate, che in alcuni casi diventarono vere e proprie colonie franche. Un esempio ben noto è costituito da SanGiovanni d'Acri, dove le fonti documentarie ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] (c. 7v), il Libro di Kells contiene anche i ritratti di Cristo (c. 32v) e degli evangelisti Matteo e Giovanni (cc. 28v, 291v), Ordini conventuali, per es. i Domenicani, con le chiese di Kilmallock (contea di Limerick) e di Athenry (contea di Galway ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] ca.) dislocata sul lato meridionale della basilica di S. Giovanni a Castelseprio (prov. Varese). In e Capodistria) e la Dalmazia (San Lorenzo del Pasenatico e Zara).Le parte di un vasto complesso idraulico creato, secondo al-Bakrī, per ordine del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] comune di Foligno, in loc. SanGiovannidi Fossato di Vico, in loc. Colle di Nocera, in loc. Palazzolo di Fossato, i territori d’origine. Italia Regio I (Umbria), in Epigrafia e ordine senatorio, I. Atti del Colloquio Internazionale AIEGL (Roma, 14-20 ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] ordinedi Alessandro VII (1655-1667), la biblioteca dei duchi di de' Cavalieri e Giovanni Mercati inaugurarono, con di protettore. Bibl.: Cataloghi e inventari di manoscritti. - Catalogue des manuscrits grecs de l'Archivio diSan Pietro, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] conserva ancora in situ nella cappelletta diSan Martino a Spalato (IX sec.). Anche si può dedurre da una serie di indicazioni diordine tecnico ed archeologico, l'aula di S. Giovanni e com'essa sorta entro le mura del palazzo del gastaldius regis di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] dati a vario ordinedi complessità, anche grazie al mezzo informatico. Il metodo di scavo si è Roma 1992, pp. 9-70; J.K. Stein (ed.), Deciphering a Shell Midden, San Diego 1992; M. Bernabò Brea, La nuova scienza alla ricerca delle origini, in M ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] lasciò l'Inghilterra e tentò di raggiungere San Pietroburgo, ma scoraggiato dal clima deboli, diordine stilistico per i quali si valse, come di consueto, del 'arte esistenti nel palazzo di s.e. il sig. don Giovanni Torlonia, duca di Bracciano (s.l. ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...