I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
GiovanniDi Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] collina dei Templi e il poggetto diSan Nicola ed è probabile che il foro Firenze 2003, passim.
Camarina
diGiovanniDi Stefano
Città (gr. Καμάρινα; Manuzza) furono intersecate da alcune strade di secondo ordinedi larghezza (tra 5 e 6,5 m ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] in ordinedi tempo, l'ultimo dei materiali utilizzati nella scultura. Il santuario di Tapa the Timurid Period, London - New York - San Francisco 1978, pp. 266-67; Sh.
diGiovanni Verardi
Santuario buddhista nei pressi di Ghazni (Afghanistan), di ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] lancia e i chiodi e da s. Giovanni Evangelista e dalla Vergine inginocchiati. La Separazione sedute non identificate, divise per ordini: martiri, sacerdoti, confessori, di Saint-Sernin di Tolosa, nel p. sud diSan Isidro di León, nel transetto sud di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di S. Giovanni in Valle, con funzioni di culto ariano, il monastero di S. Maria in Organo e la chiesa di S. Lorenzo.Al regno di Liutprando (712-744) risale il ciborio della chiesa diSan l'inversione dell'ordine nella ristrutturazione quattrocentesca ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] aggiunte motivazioni diordine economico e sociale. La contraffazione di manufatti archeologici e di opere d' falsificazione di reperti in africa
diGiovanna Antongini,Tito Spini
La teoria evoluzionistica ha influenzato a lungo il giudizio di studiosi ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] quello appartenente al monastero di S. Giovannidi Studio a Costantinopoli, ateniese di s. Paolo. "Gli esseri e gli ordinamenti che stanno al di sopra di noi e bizantina, Torino 1986); Il Tesoro diSan Marco, a cura di H.R. Hahnloser, 2 voll., ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] presenta due ordini sovrapposti di tre finestre di Pombia (prov. Novara).Dal punto di vista architettonico sono stati sottolineati i legami di S. Paolo con i battisteri di S. Tomè di Almenno San Bartolomeo (prov. Bergamo) e del S. Giovannidi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Camera, Aprutina e Casa Fortuna).
Il recupero di materiale di superficie presso SanGiovanni in Strada, nel comune di Offida, ha permesso di confermare l’esistenza di un insediamento rurale con impianto di torchiatura (I sec. d.C.). La conoscenza ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] ampie e ramificate, come quelle delle località Vigna Cassia, SanGiovanni, Santa Lucia: queste ultime, forse, in aree e oggi Buon Cammino, ha una cavea divisa in vari maeniana (ordinidi posti) e forse presentava una galleria sulla sommità; sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] Giovanni Crisostomo, elogiarono il lavoro, e i monasteri furono ‒ per riprendere un'espressione usata da Jacques Le Goff ‒ 'oasi di valorizzazione del lavoro manuale', imposto dalla Regola del Maestro e da quella diSan problemi diordine morale. ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...