CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] teatro, anch'esso dei Grimani, di S. Giovanni Grisostomo, già sede primaria dei trattava di una polemica con esplicite motivazioni d'ordine letterario, ital. del sec. XVIII anter. All'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, ad Ind.;G. Sommi Picenardi, Un ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] di Ivrea era stato costituito il Consiglio di gestione, per molti anni unico esempio in Italia di organismo paritetico con poteri consultivi diordine il nuovo stabilimento diSan Paolo. Nella seconda , Costantino Nivola, Giovanni Pintori, al design ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] aveva coinvolto anche personalità di spicco degli Ordini mendicanti. In questo diSan Lucchese, il seguace di M. di maggior spessore.
Altri dipinti di ad ind.; W.R. Valentiner, Giovannidi Balduccio a Firenze e una scultura di M., in L’Arte, XXXVIII ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] diSan Severo; non è noto il nome della moglie. Il padre e lo zio di Marco Milione riporta pochissime date e senza ordine progressivo, sicché non resta che diGiovanni II Comneno; dopo di che i veneziani ebbero il permesso di imbarcarsi alla volta di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] il monte San Giuliano e avrebbe informato i capitani degli scopi reali del movimento "con dirli che questa era l'intentione della citta, acciò che l'havessono a credere". Il B. sperava di raccogliere anche altre ordinanze della zona di confine e ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] accordo con Vleughels, assegnò a fra Giovanni da Fiesole due quadretti attribuiti a Raffaello Velletri: Carlo III di Borbone visita la Basilica diSan Pietro e Carlo III al 1752 dipinse Il duca di Saint’Aignan consegna l’ordine del S. Spirito al ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] diSan Giuliano a Villasmundo, un paesino vicino a Catania (1936).
Memorie di questo tirocinio legato alle necessità diordinedi tempo vengono i quattro altorilievi per la chiesa sull'autostrada del sole a Firenze (progetto di , Papa Giovannidi E. ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] Byron succedeva La Martine, la scuola diSan Simon agli economisti: e già l' simbolo vivo ed è ordinata ad esercitarlo: la di questo vecchio, ormai cieco e declinante in salute, nel serbare il rapporto umano con le nuove generazioni. Al pio Giovanni ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] di febbraio, scattata il 14 febbraio alle ore 10 presso le Cave diSan grazie all'intermediazione di Crocenzi e Piero Racanicchi, insieme a Giovanni Bonicelli fu l di montaggio in sequenza delle foto (l'autore non ammetteva deroghe sull'ordine ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] detenuto nel castello di Vincennes, per ordinedi Richelieu.
L' diSan Maurizio, di Parella, di Pianezza, il primo segretario di Stato, Carron diSandi Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, seconda moglie di Carlo Emanuele II, durata poco meno di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...