LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] diSan Lamberto e con le amene passeggiate dei dintorni. Liegi è sede di vescovato e di Godefroid de Huy (sec. XII). La chiesa di S. Giovanni Evangelista, con una torre romanica (secoli XI- nessuno dei due altri ordini poté controbilanciare quello. Le ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] di prim'ordine: il migliore era Marc'Antonio Bononcini, fratello diGiovanni Maria. Londra, assetata di musica, provveduta di esecutori eccellenti, mancava insomma di 1741.
Oratorî: Passione secondo SanGiovanni, Amburgo 1704; Resurrezione, Trionfo ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] l'uno e l'altro trasformati in arnese di guerra; fuori Roma, Palestrina, Zagarolo, La Colonna, Capranica, Pietra Porzia, Gallicano, SanGiovanni e San Cesareo. Ma i loro possessi si estesero, per donazioni di re o per parentadi, ad altre terre dello ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] e infine per avere le sue applicazioni soltanto diordine formale, o per raggiungere una destinazione utile, di Torcello e di Parenzo.
L'abside delle basiliche più antiche era volta generalmente a occidente (S. Pietro, S. Giovanni in Laterano, San ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] ordinidi tabernacoli, e si arricchirono di sculture anche a tutto tondo, mentre le dorature, i colori, i rilievi in pastiglia le rendevano più varie (ancona di Andrea di Vanni in Santo Stefano a Siena, e diGiovanni del Biondo nella sagrestia di ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] Emanuela, figlia diGiovanni III di Portogallo e, come lui, nipote diGiovanna la Pazza, presente soltanto a una battaglia, quella diSan Quintino, giungendo per altro sul campo 'Ordine gerosolimitano fu salvata da D. Garcia di Toledo marchese di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] Lorenzo, poi arcivescovo di Amalfi, e forse Giovanni Graziano, futuro papa quando sopravvenne la morte di Leone IX. Forse in attesa diordini del nuovo eletto, si e il popolo romano adunati nelle chiese diSan Pietro in Vincoli gridarono a una ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] San Clemente), El Bandolero (agiografia romanzata diSan Pietro Armengol, uno dei fondatori dell'Ordine della Mercé), e perfino di Don Juan, voll. 3, Parigi 1906-1911 (si veda la voce don giovanni, XIII, pp. 142-43); V. Said Armesto, La leyenda de Don ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] sportivi di prim'ordine. Nel 1992 si sono avuti 761.500 turisti per oltre 3,3 milioni didi età romana, sul sito dove in seguito si costruì l'impianto romanico tuttora visibile. Le fonti storiche menzionano inoltre una chiesa dedicata a SanGiovanni ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] del Plata, il Golfo diSan Matteo e quello di S. Giuliano. E se difetto d'equipaggio) soprattutto per merito diGiovanni Battista da Sestri riuscirono a raggiungere di Panamà.
I risultati del viaggio di M. rimasero perciò quasi esclusivamente d'ordine ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...