. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] dato opere di prim'ordine comparabili con quelle del tesoro di Monza; fu di S. Giovanni, sulle balaustre e sulle pietre tombali fra le quali ricordiamo quella di Boethius, vescovo di Evangeliario di Dublino, sec. VII). Su un Evangeliario diSan Gallo ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] e ottenne dal re Giovanni V di Portogallo un brevetto per una sua invenzione di macchina aerea che pare perché la spedizione diSan Marzano non ebbe mai di fronte a distanze tattiche di manovra, possono invece presentarsi difficoltà d'ordine ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] recente scoperta di una necropoli del sec. VI-V, nella frazione diSan Nicola delle l'Illustre e il piccolo figlio diGiovanna I - l'ebbero successivamente in di prim'ordine nei tentativi del duca di Guisa e nella spedizione del principe Tommaso di ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] casa dei canonici diSan Lorenzo, del di Metz, nata dalla fusione della scuola di Mézières con quella d'artiglieria di Châlons, l'École des Mines, di Parigi, l'accademia di guerra, e l'École du Génie maritime di Brest. L'ordine Strada, Giovanni Branca ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] Giovanni Pisano, i bassorilievi della facciata della cattedrale orvietana diordine nel campanile di S. Maria del Fiore la sua scabrosità doveva servire all'innesto di marmi colorati o di maioliche come in quelli del secondo ordine cassa diSan Zanobi, ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] , luogotenente; un noto passo diGiovannidi Iuzzo di Covelluzzo, in una cronaca manoscritta tardi, in seguiti a un preciso ordine della Convenzione (22 ottohrc 1793) le diSan Bernardino da Siena, che il 5 maggio 1423, dalla scalinata della chiesa di ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] di concertino.
Storicamente i tre tipi di concerto si succedono nell'ordine chiamati dal nome del loro fondatore Giovanni Pietro Salomon, violinista tedesco, e il Teatro Regio di Torino, Torino 1914-15; E. diSan Martino, R. Accademia di S. Cecilia, ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] proibizione di Gregorio IX di leggere Aristotele; nel 1270, l'anno dopo il ritorno diSandiGíovannidi Jandun, fu l'inglese Giovannidi Baconthorpe (Johannes Baconis), un carmelitano che insegnava a Parigi; fu dal 1327 provinciale del suo ordine ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] sulla torre della chiesa diSan Gottardo a Corte, facente parte della residenza di Azzone Visconti, signore di realizzazioni particolari, ma richiedendo l'intervento di artisti stranieri contribuirono alla diffusione delle tecnologie. Per ordinedi ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] con fasce di mattoni. Il tempio della Tutela, fastoso edificio dell'età severiana, fu raso al suolo per ordinedi Luigi una popolazione di più di 100.000 abitanti e il suo commercio era sviluppatissimo, specialmente con le Antille e San Domingo. La ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...