Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] in tre navate, come in San Marco di Venezia, anch'esso imitato dai Ss. Apostoli di Costantinopoli. Dai frammenti venuti in Giovannidi Antiochia, appoggiato dal conte (comes) Candidiano, che l'imperatore aveva mandato a Efeso per mantenere l'ordine, ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] di Augusta ebbero le prime piantagioni di zucchero nella Canarie, a San conseguenza, Giovanni elettore di Sassonia, di Smalcalda, mosso da un doppio ordinedi ragioni: ossia dalla necessità di tener tranquilla la Germania, e quindi di trovar un modo di ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio diGiovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] , egli trovò posto tra gli "interni" del ginnasio San Michele di Lüneburg in grazia della bella voce.
Da Lüneburg Giovanni Sebastiano si recava di quando in quando ad Amburgo per udirvi, nella chiesa di S. Caterina, un organista celebre: Adam Reinken ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] di baraccamenti provvisorî ma ordinati. di Villa SanGiovanni, il cui territorio comprende ora anche quello dei già comuni autonomi di Cannitello, Campo di Calabria e Fiumara. Nei limiti attuali il comune di Reggio ha una superficie territoriale di ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] di Francia, ebbe le sue scissioni, prima con la In Arte libertas, fondata da Giovannidi artisti lombardi e tiene mostre di avanguardia a Milano e all'estero.
Tali disposizioni stabiliscono tre ordinidi esposizioni di Zurigo (1846), San Gallo (1843), ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] ormai, le attrattive naturali e antropiche, l'attrezzatura di prim'ordine, la qualità dei servizi offerti, i prezzi 1987, pp. 195-226; Romagna protostorica, Atti del Convegno, SanGiovanni in Galilea 1985, Viserba 1987; Celti ed Etruschi nell'Italia ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] 'importanza speciale di un ordine prendeva in mano di vario genere. Assai curiosa la storia di Galla patrizia, figlia del console Simmaco, raccontataci da San tav. 32). verso il 1359 il ritratto di re Giovanni (Bibl. Nat., Cabinet des Estampes - Expos ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] san Bonifacio, per cui ordine fu fondato nel 744, il monastero di Fulda. Dopo la morte di Carlomagno, si intendeva sotto il nome di volta, la durata soltanto di tre anni. Difatti nel 1308, dei figli di Enrico, Giovanni ottenne l'Assia inferiore con ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] , il conte Giovanni, concesse, similmente, diritti civici, privilegi di mercato e altri comando austro-ungarico dava l'ordinedi ritirata sulla sponda orientale del del San Michele e la sella diSan Martino, catturando oltre un migliaio di prigionieri ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] costituzione croata, fece ristabilire l'ordine dalle autorità militari, e nominò Giovanni Komersteiner, F. Robba, morto nel 1757, stabilitosi verso la metà del sec. XVIII a Zagabria dove eseguì per la chiesa di S. Caterina a Zagabria l'altare diSan ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...