Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] ordinedi Berna viene accolto. Il Consiglio proibisce a C. e a Farel di predicare; poi, siccome i due riformatori hanno infranto l'ordine Capitone, Butzer, Giacomo e Giovanni Sturm. Ché Strasburgo era se la grazia di Dio lo abbandona. San Pietro ha ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di Castiglia), di H. Memling (1480); il ritratto di un medaglista (supposto Niccolò Spinelli), dello stesso; la Natività, di Albert Bouts; SanGiovannidi sbarchi di forze inglesi a Zeebrugge e ad Ostenda ed il Comando supremo, il 31 agosto, ordinòdi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] lavoro scientifico in genere. Comprende varie sezioni, prima tra le quali, in ordinedi tempo, la sezione storico-archeologica, che sta effettuando viaggi di esplorazione e di studî nelle biblioteche, nei musei, negli scavi, ecc. Frutto del lavoro ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] fabbricati costituivano l'arsenale mediceo, dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, che venne costruito poi ampliato da Carlo di Borbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IV di Borbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di Castellammare.
Sembra che ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] l'ordine topografico dei tre gruppi di essi: 10 il cimitero con la chiesa di S. di S. Maria della Sanità.
Le catacombe di Siracusa si svolgono nel sottosuolo dell'antica Achradina, presso la Latomia dei Cappuccini, annessa alla chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] dell'accoglienza fatta da Güyük a Giovanni da Pian del Carpine.
Sempre durante il soggiorno diSan Luigi a Cipro, due inviati principio del sec. XVIII, i suoi confratelli redassero per ordinedi K'ang-hi la carta d'una parte della Mongolia orientale ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] come sede della corte di Castiglia (sotto Enrico II, Giovanni II ed Enrico IV). l'unione degli ordini dorico e ionico. Sant'Isidoro reale è oggi la cattedrale di Madrid, in nel 1850 sulle rovine della chiesa diSan Basilio, e piùù tardi denominato ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] ordini militari religiosi attendono anche ad opere di carità: primo fra tutti, quello di S. Giovannidi Gerusalemme (sec. XI), poi di Rodi e poi di per fine di prestare assistenza ai poveri tanto in stato disanità quanto di malattia, di procurarne l ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] al San Lorenzo milanese, in S. Fedele di Como delle Carceri a Prato di Giuliano da Sangallo, S. Giovanni e S. Maria delle si può al seno sostituire l'angolo, e trascurando i differenziali diordine superiore e ponendo cos (a + da) = cos a − ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] del 1395 un Malvolta Giovannidi Firenze si obbliga per una bandiera di 25 fanti e 2 Nel febbraio 1848 il mutato ordinedi cose fu esteriormente contrassegnato dal nastro (1801) fu aggiunta la croce diSan Patrizio, che tuttora rimane nonostante ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...