GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] di campagna (p. es. Villa Medicea di Careggi). Nulla, come si disse, ci è rimasto dei giardini del Quattrocento, ma la vivissima descrizione che Giovanni (1504) per ordinedi Giulio II il problema di congiungere due ripiani di diverso livello appare ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Ida di Bernicia (547-559), formò parte del regno inglese di Northumbria. SanGiovanni Balliol, lord di Galloway, nipote della figlia maggiore del fratello di Guglielmo il Leone; David, conte di Huntingdon, che aveva diritti più forti in ordinedi ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] ordinedidi Stefano Tvarco (Tvrtko) di Bosnia, che nel 1377 s'era fatto incoronare anche re di Serbia, non furono un'altra volta distrutti nella memoranda battaglia di Kosovo, il giorno diSan corte diGiovanni Paleologo dal quale ebbe il titolo di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] indizio sembra mostrare che l'ordinedi totale smantellamento e distruzione, di Siria che ancora rappresentavano il regno di Gerusalemme, distruggendo le città per impedire ogni velleità di riconquista; ultima cadde il 29 maggio 1291 SanGiovanni ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] relatore ufficiale al Convegno diSan Pellegrino della DC, con la proposta esplicita del finanziamento dei p. allo scopo di "moralizzare la vita pubblica Giovanni XXIII dissociava la Chiesa dalla conservazione di qualsiasi ordinamento ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] l'Estremo Oriente. San-ts'ang è reso in sino-giapponese con san-zō ("tre canestri di 27 libri in greco che sono (nell'ordine usuale, che non è il solo tramandato): i 4 Vangeli (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), gli Atti degli Apostoli, le epistole di ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] per opera del sofista alessandrino Giovanni Filòpono, e che, degli edifici di Alessandria (chiese diSan Theonas, della Cattedrale, diSan Marco, di Sant' tricoro. Singolare è il doppio ordinedi nicchie e di colonne nell'abside, senza paralleli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] più popolate si confermano, nell’ordine: New York, Los Angeles almeno in termini di entrate, si è collocato il gruppo Gensler diSan Francisco (con (n. 1934), Yusef Komunyakaa (n. 1941), Nikki Giovanni (n. 1943), Wanda Coleman (1946-2013), Rita ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] la guida di Rizzardo diSan Bonifacio, i Mantovani, al tempo di Federico II, e vi fu infatti allievo un Giovanni certosino, autore di un trattato di musica conservato alla Vaticana (n il 17 marzo 1610 ebbero l'ordinedi abitare entro il ghetto, e a ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] conservati, in ordine approssimativo di tempo, sono le Avventure di Cherea e diGiovanni Biondi; Dianea di G. F. Loredano; Eudemia di G. V. Rossi; Il Caloandro didi Jókai, ma più scettico e tecnicamente più esperto, è K. Mikszáth (L'ombrello diSan ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...