LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] agricola di NE., Cēsis (ab. 7692), nel secolo XV residenza del Maestro dell'Ordinedi Livonia di localizzare e di adattare alle condizioni sociali della vita di campagna.
Festa nazionale per eccellenza è quella di Jano (23 e 24 giugno, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] di civiltà ellenistica una forma del tutto romana di edificio. Ora Giovanni epistilio di queste colonne si collochi un secondo ordinedi colonne più piccole; g) tra l'ordine . Si rammenta la celebratissima serie diSan Paolo in Roma. Sulla parete ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] l'Italia e la Grecia è stato firmato a San Remo il 5 novembre 1948.
Bibl.: Per i precedenti armate in Albania e dispose le truppe ai suoi ordini in due armate, la 9a (generale Mario Vercellino di S. Giovannidi Medua e, specialmente, di Durazzo e di ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] ordinedi pagamento trasmesso all'erario, il magistrato richiedeva di nelle lettere del papa San Gregorio Magno, il di Costantino. Più tardi i senatori sono ricordati dal papa Giovanni VIII (872-882) e nel patto fra i Romani e il papa Giovanni X di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] , la parola d'ordinedi Vienna fu: nessun di un altro scultore di Dalmazia, diGiovannidi Traù, al confronto di quelle di Mino da Fiesole, di cui fu collaboratore nel monumento didi Sebenico, dove si sente un'eco del Coducci; nella chiesa diSan ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Giovanni e Sebastiano Caboto. Il primo di questi, scopriva nel 1497 l'isola di . La spedizione colà inviata agli ordini del navigatore Giacomo Cook, dopo contro la cessione alla Francia diSan Domingo spagnola, nella pace di quell'anno tra Francia e ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di un organo relativamente sviluppato. Così si spiega la richiesta di papa Giovanni VIII (872-880) al vescovo di Frisinga, dell'invio di a un dato ordinedi canne; nacque così di Giacomo Ugolini, del quale esiste ancora l'organo di 24 piedi in San ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Am-nok) e T'u-mên (coreano Tuman) e dal massiccio del Paik-to-san; per il resto, le sue coste orientali sono bagnate dal Mar del Giappone, quelle e viene diviso in quattro strati (in ordinedi profondità decrescente: Koten, Jido, Kobosan e strato ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] isola in numerosi staterelli, con ordinamentodi carattere militare, nei quali i avevano proclamato l'effimera repubblica diSan Tito) domata da Luchino dal gli auspici della Russia, a opera diGiovanni Daskalogiannis, terminò con la cattura dell ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] antichità e belle arti, finché nel 1923, ministro Giovanni Gentile (r. decr. 31 dicembre 1923, n. ordinedi tempo è il Museo didattico nazionale di Firenze dovuto all'iniziativa di G. Calò (reg. decr. 12 ottobre 1929).
Alcuni di questi musei sono di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...