IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] ordine della Commissione militare interalleata (18 agosto 1921) evacuata e riconsegnata alle autorità ungheresi.
La politica interna: L'opposizione anticostituzionale dei croati. - Votata la costituzione diSan . Giorgio, S. Giovanni, S. Nicola (Krsno ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] come regista per i t. imperiali diSan Pietroburgo: sia Reinhardt che Mejerchol´d di Don Giovanni, Amleto o Faust, compone in un tutto organico di 1947, ha percorso una traiettoria di conflitti contro lo Stato e l'ordine economico, dai processi e l' ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] quella dei Mirditi (17.000 ab.), divisa però in cinque sottotribù. L'ordinamento risale a tempi molto remoti, anteriori al momento in cui l'Albania entra Durazzo e a SanGiovannidi Medua, eventualmente la costruzione di edifici governativi.
...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] Campano di Novara, Giovannidi Siviglia (Johannes Hispalensis), e altri.
Non mancarono neppure, e furono poi continuate sino alla metà del sec. XVI, traduzioni latine fatte direttamente dal greco. Si deve per esempio al monaco fiammingo dell'ordine ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di Vetulonia (Museo di Firenze), tumulo della Pietrera di Vetulonia (Museo di Firenze), tomba populoniese diSan Cerbone (Museo di Firenze), circolo di Perazzeta a Marsiliana d'Albegna (Museo di Firenze), tumulo di Castellina del Chianti (Museo di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] un centro portuario e commerciale di primo ordine, lo riforniva del legno di Damasco), retori (Teodoro di Gadara, Massimo di Tiro, Libanio, Giovanni Crisostomo), filosofi (Filodemo di Gadara, Posidonio di Apamea, Nicola di Damasco, Porfirio di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] i distaccamenti si riunivano poi a Villa SanGiovanni. Il governo di Napoli riteneva di avere provveduto a sufficienza alla difesa delle Calabrie con l'invio di circa 18 mila uomini agli ordini del generale Vial; brigadieri i generali Briganti ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] tavola di bronzo egli collocò nella chiesa di S. Giovanni in Laterano; di essa nel campo epigrafico con le ordinanzedi Alessandro Magno per i cittadini di Priene e per gli altri abitanti disan Gallo, di Würzburg, di Verdun, di Klosterneuburg e di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] diSan Marco, l'oratorio diSan Filippo a Roma). Essa è coltivata specialmente dai gesuiti e, sul loro esempio, dagli altri ordini e grande teatro, che ebbe nome di Fenice con i Giuochi di Agrigento diGiovanni Paisiello. Intanto a Milano si andava ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] diSan Giorgio a Liverpool di J. Cragg e T. Rickman (1812-14); in Francia la biblioteca Sainte Geneviève didi calcestruzzo; ne è esempio il ponte Giovanni da Verrazzano a New York (1964), con luce di qui richiamate in ordinedi decrescente difficoltà, ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...