SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] in Sardegna 6 galee agli ordinidi Ansaldo de Mari e perseguitò vorrà molto bene se, la mattina di S. Giovanni, due chicchi di grano messi e agitati in un sulle messi s'invoca il favore di Sant'Isidoro, o diSan Giorgio, o dell'arcangelo Michele, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ordinedi padri benedettini che già da secoli aveva nel non lontano monastero di sui dati di Galeno e di Mondino; Guido da Vigevano, medico diGiovannadi Borgogna e di Filippo di questo periodo l'opera di Schacht, diSanio, di Naegeli, di Hanstein ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
diGiovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Giovanni Gentile per gli studi filosofici di Roma (1947) e dall'Istituto italiano di (1998). L'espressione comprende una categoria di b. già inclusa nell'ordinamento italiano con la l. 1089 del a cura di G. Kezich, M. Turci, in Annali diSan Michele, ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] degno di nota lo scettro e il pomo reale eseguiti per ordinedi Rodolfo II di grande valore (la decorazione della cappella diGiovanni l'Elemosiniere e la statua diSan Martino; la decorazione di altri interni di chiese, 1730-39). Imponenti gruppi di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] i Lecapeno, i Foca, i Gurghen, da cui discende Giovanni Zimisce; oriundi dalla Paflagonia i Comneni).
Lo scopo, anzitutto città di Alaiye. Quasi nei luoghi stessi, ove era nata la regola monastica diSan Basilio, la mistica musulmana esaltò l'ordine ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di Sassonia-Coburgo, di maschio in maschio e per ordinedi primogenitura; in difetto, però, didi combattimento; le truppe e servizî di trasporto; le truppe e stabilimenti dei servizî disanità, d'intendenza e di Tinel, Giovanni Blockx, di cui la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] cui si proclamava l'autonomia assoluta. La risposta di Demetrio fu l'ordinedi accogliere gli oligarchi cacciati nel 307. I Athēniótissa; nel tempio di Giove olimpico fu costruita una cappella dedicata a SanGiovanni delle Colonne; l'Eretteo ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] da mastro Polese di Fabriano. Due pergamene del 1275 dell'archivio del monastero dei silvestrini diSan Benedetto in Fabriano possibilità di deformazione dell'ordinamento corporativo fascista verso sistemi di economia di stato o di economia ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] guarite i malati, risuscitate i morti, sanate i lebbrosi, cacciate i demonî: gratuitamente potendo identificarsi con quella a un gruppo di apostoli diGiovanni, XXI, 1-23. Essa ha pure due intelligenze e quindi due ordinidi conoscenze, il divino e l ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Giovanni si mosse col suo esercito nel bassopiano massauino per affrontare il generale DiSan Marzano, comandante della nuova spedizione italiana. Ma il DiSan del Faws Manfasāwi "Medicina spirituale" per ordine della regina Sabla Wangēl, verso il ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...