AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ordinedi tempo.
I fatti linguistici sono in perfetto accordo con queste teorie. Immediatamente al di qua dello stretto di sufficiente al lusso sfrenato diGiovanni V. I re da un anno si era recato il San Martín, compiendo l'epico passaggio delle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] monastero diSan Luca in Focide, di fattura di questo genere musicale, Giovanni da Damasco e Cosma da Gerusalemme, il primo dei quali è autore (ma meglio sarebbe dire compilatore) d'una raccolta di canti intitolata 'Οκτώηχος contenente inni ordinati ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di pienezza, disanità e di elasticità che si sente nel cotone di importanti categorie di tessuti esportati sono, in ordinedi valore, di "rosso Adrianopoli", sorta, intorno al 1825, per iniziativa diGiovanni Giacomo Meyer in Scafati, presso valle di ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] del Yucatán (1508-9), Sebastiano Caboto figlio diGiovanni, con navi inglesi, scende dal Labrador l'ordinedi successione; tanto che lo studio di non poche di esse, attraversato l'istmo di Panamá, scopriva nel golfo diSan Miguel l'opposta sponda ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e, più tardi, alla Summa Theologica disan Tommaso.
Scritto tra il 142 e il 146 dopo Cristo, il grande trattato di Tolomeo rivive per merito degli Arabi nella traduzione che, all'inizio del nono secolo, ne ordinò il califfo al-Ma'mūn, figlio ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] diSan Lorenzo a Roma, ecc. Così il dramma, anziché volgere a tragedia, ebbe lieto fine. Il 31 ottobre, ordinedi nuovo animo del cittadino-contribuente. Nel campo scolastico, Giovanni Gentile, maneggiando con fermissimo proposito e idee chiare una ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] che il bolscevismo di Béla Kun si propagasse in altri stati. L'esercito romeno ricevette l'ordinedi avanzare contro l'Ungheria diSan Trifone il Pazzo, protettore dei lupi e degl'insetti (2 febbraio), di S. Giovanni Battista (Sânziene) e diSan ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ordinamento tattico degli uomini d'arme, descrivendo i soldati inglesi della compagnia diGiovanni Aguto: "Il modo loro di si dice che fosse Alberico da Barbiano, condottiere della compagnia diSan Giorgio, sulla fine del Trecento. Però, in generale, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dopo lo sfacelo dello stato dell'ordinedi Livonia, la città di Reval e la maggior parte dell . Il mirabile San Giorgio nel duomo di Stoccolma, opera commemorativa a Stoccolma, costruita da Filippo Vinckeboons e Giovanni De la Vallée. Il De la Vallée ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] da Giovacchino Bellini e poi da Giovanni Bellini e Cammillo Rosaleoni, e a Torino: il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della
Qui appresso vengono elencati, per ordinedi città e di data, i principali giornali apparsi ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...