LORENZETTI, Ambrogio
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] di compiacenza materna e di accorata malinconia. Questo motivo passionale, che deriva da influenze diGiovannidiSan Francesco a Siena, assegnati su testimonianza del Tizio al 1331 e rappresentanti L'accettazione di S. Ludovico da Tolosa nell'Ordine ...
Leggi Tutto
In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] di varie forme, con variate disposizioni di aperture e di sostegni, con serie di colonnine, continue o interrotte da pilastri, a un sol ordine o a due ordiniSanGiovanni in Laterano, edificarono un chiostro con un'architettura ricca di movimento e di ...
Leggi Tutto
I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] );
2. Irlanda-Terranova (3000 km. fra Valentia e SanGiovanni), con regime meteorologico vario e venti dominanti contrarî, quasi su un terzo della rotta; la traversata oceanica è nell'ordinedi 4100 km.;
4. Lisbona-Azzorre-Bermude-Capo Hatteras ( ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] dell'Eucarestia e dell'Ordine sacro: Ritibus in sacris diSan Pietro Apostolo.
Bibl.: Acta Apostolicae Sedis, alle rispettive annate e date; Insegnamenti di Paolo VI, vol. xiii, Città del Vaticano 1976, pp. 1380-1490; Insegnamenti diGiovanni ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] completi e progrediti quelli diSan Bernardino e di S. Zeno. Nei baluardi di Verona si riscontrano già definiti (Monte Oliveto) che rimase incompiuta.
La sua seconda cupola in ordinedi tempo (la prima era stata quella della cappella Pellegrini in S ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
SANT'ANGELO Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 55 km.), situata nel Gargano, a 843 m. s. m.; [...] con Manfredonia, con SanGiovanni Rotondo e con Vico Garganico (quest' ultima via di comunicazione attraversa il commisto di elementi romanico-gotici, costruito dai fratelli Giordano e Maraldo di Monte Sant'Angelo (1274-81) per ordinedi Carlo I ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Triestino", i cantieri diSan Marco e diSan Rocco (Trieste), la fabbrica di macchine di S. Andrea (Trieste), i cantieri di Monfalcone e i cantieri del Quarnaro (Fiume), che possedevano tutti un'organizzazione di prim'ordine e una geniale capacità ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] le imprese portoghesi, iniziate con la missione da Giovanni II affidata a Pero de Covilhăo e Alfonso ordinedi Moḥammed ‛Alī dopo fondata Kharṭūm (1838) sotto il comando didi Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] anche un convento francescano per opera diGiovanni Battista da Pesaro, venuto in diverse, ma dello stesso ordinedi grandezza.
Monete, biglietti di banca. - La Cina (145-87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221-265 d. C.). La ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ordine dei cisterciensi (1098), nel misticismo disan Bernardo, nella speculazione di Sant'Anselmo, di Ugo diSan Vittore, di Berengario, di Lanfranco, di lollardi, di Marsilio da Padova, diGiovannidi Jandun, di Guglielmo Ockam, diGiovanni Wycliffe ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...