LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] di Istituto per la tecnologia del legno. Altre iniziative similari destinate all'assistenza tecnica per le ditte del settore e all'istruzione dei futuri dirigenti e capi reparto si concretavano intanto a SanGiovanni tali da portare ordine in un ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] di un ordinedi arcate, alcune delle quali chiuse da rozze murature del tempo didi S. Ponziano.
Alberto Sozio firma un Crocifisso dipinto (1187) ora nella cattedrale e già nella chiesina dei Ss. Giovanni , La basilica diSan Salvatore presso Spoleto ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] risulta collocato per gran parte in Francia e nella Rep. Fed. di Germania, rispettivamente nella misura di 5,7 milioni di hl. (+ 10%) e di 3,0 milioni di hl. (+ 3,7%). Seguono nell'ordine Regno Unito, con 357.000 hl., Belgio-Lussemburgo con 157.000 ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] Sinottici e più ancora da Giovanni, mentre accenna, per esempio nella natura o azione delle cose stesse - in ordine rei ad rem - per un'azione o passione Nola, epistola XXXII, descrive nella basilica diSan Felice una Trinità espressa da una mano ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] l'ordine minoritico alla purezza degli ideali del fondatore.
Bibl.: F. M. Angeli, Collis Paradisi amoenitas seu sacri conventus assisiensis historiae, Montefiascone 1704; C. Fea, Descrizione ragionata della sacrosanta patriarcal Basilica diSan ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] rettangolare della basilica l'esempio modesto di S. Giovanni a Gerusalemme (costruito tra la fine avere imposto quegli ordinamentidi figure e quelle , ivi 1925-37; O. Demus, Die Mosaiken von San Marco in Venedig, 1100-1300, Baden presso Vienna 1935 ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] di Milano; salvo, nel 1356, la breve parentesi di un'occupazione da parte del marchese Giovanni II di I di riserva) ordinòdi seguire l'itinerario di destra (strada migliore), potendoli di lì piemontese di sinistra (gen. E. Perrone diSan Martino). ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] fanno eleggere abate un loro parente, Giovanni, e la comunità si trasferisce a S. Benedetto di Capua. Si fermò là in una mezza ignavia, fino a che Agapito II, per consiglio di Oddone di Cluny, ordinò al principe Landolfo che i benedettini tornassero ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] parte di Cesira nell'Aristodemo, Teresa Pikler (1769-1834), figliola dell'oriundo tirolese Giovanni, famoso incisore di pietre , il M. ha in Milano una posizione di prim'ordine, quasi di oracolo delle lettere italiane.
Notevole, a questo proposito ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] Giovanni. Il loro è un magistero autentico, quello della Chiesa docente, depositaria e interprete del Vangelo. San Paolo parla della fede come di cardinali costituiti in collegio e distribuiti in tre ordini (v. cardinale). Per l'esercizio dell' ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...