Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] nella conquista di Napoli è solo d'ordine morale, in quanto riceve pienamente l'influenza del Rinascimento.
Contro Giovanni II del mon (1739), Jaume Aixala scrive la Vida y miracles de San Benet de Palermo (1757) e Benito Laplasa y Casa il Compendi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] da avancorpi nei lati corti; all'esterno presenta tre ordinidi arcature a sesto acuto cui corrispondono finestre. Faceva da da San Miniato al monte al Battistero di S. Giovanni, saranno suscitatrici nel Brunelleschi di forme nuove, di grazia ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] e del Mezzogiorno francese, dove gli ordinidiSan Francesco e San Domenico erano fiorentissimi. Appunto l'arte del maestro fa presentire il Rinascimento. Ma il figlio di Nicola, Giovanni (v.), entra interamente nella corrente gotica, che sulla fine ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] applicata di preferenza all'Eneide di Virgilio (spiegata da Giovannididi Mars, in Studi critici, Verona 1878; Morfologia dei miti, in Nuovi saggi critici, ivi 1881; San ) sono, in ordinedi tempo: Studi religiosi, di Minocchi (Firenze 1901 ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Giovanni Tzetze (sec. XII), citando le Vitae Philosophorum didiSan Luigi re di Francia, che stipendiò numerosi copisti perché fornissero gli estratti di opere necessarie alla vasta compilazione.
Lo Speculum maius, di fu, per ordine dell'imperatore ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] architetta la Casa degli Specchi presso il ponte SanGiovanni; ma il maggior costruttore del tempo è il , Il territorio padovano nel periodo di trapasso da comitato a comune, Venezia 1929; M. A. Zorzi, L'ordinamento comunale nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] conforme alle intenzioni di lui; quando sanGiovanni della Croce, acceso di spiriti lirici nella Spagna di santa Teresa, Feerie Queen di Edmondo Spenser (1552-1599), un capolavoro italianizzante in tale ordinedi rappresentazioni; né di Gionata Swift ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] collegare radiotelegraficamente la località di Poldhu, in Cornovaglia, Gran Bretagna, con SanGiovannidi Terranova, Canada (il chiamate nel passato strati ionosferici e denominati via via, in ordinedi quota, dallo strato D, a partire da circa 50 km ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] probabili della murazione di cinta, sono, da ovest, le vie Sant'Eufemia, San Sisto, delle poi con Luchino e Giovanni. Alla morte diGiovanni (1354), Piacenza tocca nel marzo le truppe austriache ristabiliscono l'ordine, nel maggio è concessa una prima ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] di 465 chilometri verso Fuchin, per San-sing, lungo il Sungari (traffico trisettimanale nei due sensi) e la radiale di Ninguta (verso Vladivostok) di noncurante di ostacoli interni o di difficoltà diordine internazionale: periodo, quindi, di decisiva ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...