LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di Tebaldo di S. Eustachio e di Martino Stefaneschi. Il papa era ormai il solo capace di restituire l'ordine alla altri luoghi del Lazio, affrescava con aiuti nel castello di Bracciano e nel SanGiovanni a Tivoli, dove forse egli stesso si elevò più ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] il suo rifiuto radicale dell'ordine esistente, la sua violenza rivoluzionaria, il suo rigetto della politica di neutralità. In questo senso V. Hermann con il suo San Gottardo (1977). In campo documentaristico la personalità di spicco è invece R. Dindo ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] da un indebolimento tale che dové sospendere per ordine del medico i suoi studî. L'addio di Sigismondo Pandolfo Malatesta d'ampliare e arricchire l'esterno della chiesa diSan Francesco di d'arte.
Per incarico diGiovanni Rucellai, ricco e munifico ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Avellino, viene giustamente considerata nodo stradale di prim'ordine tra le città dell'Italia meridionale. di Benevento e i due antichi circondarî di Cerreto Sannita e diSan Bartolomeo in Galdo. La provincia, che era stata creata nel 1860, è stata di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] di Tommaso possono essere considerati (v. frati minori) fra i più turbinosi di quanti ne abbia traversati l'ordine. A Giovanni Barcellona O. M. Cap., Estudio crítico de las fuentes historicas de San F. y Santa Clara, Barcellona 1921; F. Imle, Der ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] così dire, al polo milanese e ai suoi satelliti di Sesto SanGiovanni, Arese, Desio, Varedo, ecc., fisicamente prossimi alla volta con dovizia di dati un patrimonio artistico spesso trascurato dalla storiografia. Infine, in ordinedi tempo, la mostra ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] nel 1223 la prima moglie, passò nel 1225 a nuove nozze con Isabella figlia diGiovannidi Brienne, erede del titolo di re di Gerusalemme; e con il pretesto di provvedere all'organizzazione della crociata, convocò una dieta a Cremona con l'intento d ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] est, ed era chiusa da bastioni interrotti da 5 porte (San Nazaro, Sant'Alessandro, Tor Lunga, Pile, SanGiovanni); ma le mura sono state in gran parte abbattute e la città si è sviluppata fuori di queste, specie verso ovest; si vede però ancora bene ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] sormontata da un ordinedi semicolonne ioniche - palazzo Porto-Colleoni (II-1552) - o di semipilastri corinzi palazzo Ovidio (1480).
Di Giovan Leonardo Longo è celebre il volume dei Fioretti diSan Francesco (1476); diGiovanni da Reno il Boccaccio ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete diSan Marco, infine, [...] ombra di antipapa, il cardinale vescovo Giovannidi Albano, col nome di Callisto anni di guerra accanita, il 24 luglio 1177, davanti alla chiesa diSan Marco di Tomaso Becket (1173) e di Bernardo di Chiaravalle (1174); la solenne conferma dell'ordine ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...