• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Biografie [159]
Religioni [141]
Arti visive [149]
Storia [135]
Storia delle religioni [46]
Archeologia [48]
Architettura e urbanistica [41]
Diritto [30]
Letteratura [28]
Diritto civile [21]

SANGUEZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANGUEZA B. Mariño SANGÜESA Cittadina spagnola situata in Navarra, lungo il Camino de Santiago, che deve la sua prosperità sia all’ubicazione presso la principale arteria commerciale del Medioevo peninsulare [...] , sulle sponde del fiume Aragón, all’Ordine degli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme. Malgrado ciò, questa data non costituisce una -1969); l’altra è quella del Maestro di Agüero, detto anche Maestro di San Juan de la Peña, autore del fregio ... Leggi Tutto

ROSSI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Ettore Bruna Soravia – Nacque il 30 settembre 1894 a Secugnago (odierna provincia di Lodi), da Sante e da Giuditta Losi, agricoltori lombardi. Lo scoppio della prima guerra mondiale ne interruppe [...] del manuale L’arabo parlato a Ṣan‘ā’ (Roma 1939). Nel 1938, alla morte di Nallino, del quale era stato discepolo Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta, Roma 1926); quelli dialettologici ed etnografici sullo Yemen; gli scritti di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO ALFONSO NALLINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – EUGENIO GRIFFINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ettore (2)
Mostra Tutti

MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi Giuseppe DE LUCA Luigi RANGONI MACHIAVELLI L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] Lazzaro. Antichissimo l'ordine dei cavalieri di San Lazzaro, nato come ordine ospitaliero, a Gerusalemme, in un ospedale di lebbrosi e al tempo del primo regno latino dei crociati. Meno celebre dell'ordine di San Giovanni, era tuttavia molto rigoroso ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE I – ORDINE OSPITALIERO

OSPITALIERI, FRATELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPITALIERI, FRATELLI Luigi GIAMBENE Stanislao PASTORI . L'ordine ospitaliero di San Giovanni di Dio (Ordo hospitalarius S. Ionnnis de Deo, detto comunemente in Italia dei Fatebenefratelli; in Francia, [...] , Milano 1922; A. Angelini, Biografie edificanti dei Fratelli Spedalieri dell'Immacolata Concezione, Roma 1883; L'Orfanello dell'Immacolata, periodico mensile. Per gli Ospitalieri (o ospedalieri) di S. Giovanni di Gerusalemme, v. malta, ordine di. ... Leggi Tutto

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] devozione di San Francesco di Assisi, del segno, che ordinò di riprodurre in oro e di S. Giovanni in Laterano e il suo battistero, S. Pietro in Vaticano, S. Paolo fuori le mura, la Hierusalem (Santa Croce in Gerusalemme); le basiliche cimiteriali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

CODICI PURPUREI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CODICI PURPUREI H.L. Kessler Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] di sopra. Zaccaria è ritratto, per es., sotto l'Ingresso in Gerusalemme, con il passo: "Il Signore sarà re di conservate a San Pietroburgo Patmos (monastero di S. Giovanni, bibl., di Godescalco (Parigi, BN, nouv.acq.lat. 1203), eseguito per ordine di ... Leggi Tutto

GIACOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacobus) Fulvio Delle Donne Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] Malta, G. si recò a San Giovanni d'Acri, dove, nella chiesa di S. Croce, a nome dell'imperatore, pose l'anello nuziale al dito di Isabella, figlia di Giovanni di Brienne ed erede del Regno di Gerusalemme. L'insolito matrimonio fra due persone lontane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO II, papa Giuliano Milani Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] . Nel 1130 Gerardo, inoltre, risulta presente all'elezione del vescovo di Bologna a San Giovanni in Persiceto. Sempre secondo Maleczek, tali incarichi vanno letti nel contesto di una campagna per rafforzare l'obbedienza a Innocenzo II piuttosto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MONUMENTO, Leone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONUMENTO, Leone de Marco Vendittelli MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] Ottaviano e Giovanni, espressamente ricordati nel diploma. Enrico in quegli anni rappresentava il capo della causa imperiale in Italia ed era impegnato in una decisa azione di forza contro il papato; aveva invaso il Patrimonio di san Pietro, ponendo ... Leggi Tutto

MOROSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Domenico Gino Benzoni – Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] Gerusalemme, rimanendovi sino al 21 agosto. Nella lista dei creditori del cottimo di … circa li… professori… di Padova scelti dall’Ordine di San Domenico…, Venezia 1769, p D. Marcato, Il processo… del card. Giovanni Morone, I, Roma 1981, ad ind.; P ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 63
Vocabolario
ospedalièro
ospedaliero ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali