Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] di sospetta autenticità emanato a Foggia nel maggio 1240 e un'affermazione di Riccardo diSan Germano in ordine 7 settembre 1228. Dopo un soggiorno di oltre due mesi nel porto principale del Regno diGerusalemme, a metà novembre si spostò a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] Benedetto XVI e Giovanni Paolo II, Città del Vaticano 2011 (sui giorni compresi tra il 2 e il 19 aprile 2005); Benedetto XVI e san Francesco. Storia, teologia, catechesi, spiritualità, a cura di G. Grieco, Città del Vaticano-Roma 2011; A. Centurelli ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] a proposito di una porta diGerusalemme "qua 304 che la riconnette con papa Giovanni I). Si badi che d' diSan Martino a un chilometro dal fiume Alessi (probabilmente il Pellena di della Vulgata scritto a Jarrow per ordinedi Ceolfrido (690-716) a cui ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] luglio 1216 a Giovanni, re diGerusalemme, O. scriveva presso le scuole e gli "studia" degli Ordini religiosi, con la bolla Super Speculam, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Riccardo diSan Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] in Piccardia, a Colonia e a San Gallo. A Corbie, Amalario poté Secondo il diacono Giovanni, biografo di s. Gregorio Magno, . Secondo Amalario (De ordine antiphonarii; PL, CV, di S. Salvatore a Settimo, presso Firenze, e ora a Santa Croce in Gerusalemme ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] di Erminia nel palazzo del Giardino con Erminia che incontra Tancredi sulla via diGerusalemme Emilia, tesi di laurea, relatrice A. Ottani Cavina, Università di Bologna, 1976-1977; N. Artioli - E. Monducci, Le pitture diSanGiovanni Evangelista in ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] di F. Rusuti, i capolavori del Torriti nelle absidi di S. Maria Maggiore e di S. Giovanni Trecento nel battistero diSan Marco a Venezia e nell'abside del duomo di Messina hanno l'interno della moschea di Omar in Gerusalemme (archi ornamentali e ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] pp. 61-65, 74; cfr. S. Episcopo, Monumenti romani reimpiegati nella basilica di S. Giovanni in Laterano, in SanGiovanni, cit., pp. 258-259 e fig. p. 263; P. Liverani, Monumenti di epoca classica nel patriarchio e nel campo lateranense, in Il palazzo ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] di Cristo Salvatore53. Sono poi menzionate la chiesa costruita da Costantino a Gerusalemme come dottrina giuridica e anche teologica in ordine al problema della libertà della Chiesa tratta di una palea e il testo è da riferirsi a sanGiovanni ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] , Giovanni Benedetto San Tommaso, per metter ordine nelle sei giornate della creazione e nell'interpretazione che didi I80°», pensando alla dantesca collocazione del Purgatorio agli antipodi diGerusalemme (V. BIAGI, La Quaestio de aqua et terra di ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...