Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] , non significa che le scelte di Ruggero II non puntassero sull'eventualità di una successione al trono diGerusalemme. Non è del resto privo di significato che il conte normanno, facendo trasportare la madre a S. Giovanni d'Acri da una nave che ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] di papa Ilaro, SM, s. III, 18, 1977, pp. 39-63; C. Camer, Die ältesten christlichen Bibliotheken in Rom, Eranos 83, 1985, pp. 48-60; J.C. Smith, The Side Chambers of SanGiovanni , Basra, Baghdad, Tripoli (Siria), Gerusalemme, Cairo. Il dār al-῾ilm è ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] 1563 Andrea Palladio per volontà diGiovanni Grimani). Per un altro illustre francescano osservante che conosceva lo Zorzi – il cardinale spagnolo Francisco Quiñones – Jacopo progettò l’altare sacramentale in S. Croce in Gerusalemme a Roma con il suo ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] di Masaccio, evidente nei santi di sinistra, Sebastiano e Giovanni filosofia platonica di un cosmo ben ordinato, lo stesso che immoto e perenne connota di sortilegio , in segno di estrema umiltà, che restituisce la Croce a Gerusalemme.
Così dunque ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] basilica diSan Pietro. ordinòdi celebrare il canone nel santo martyrium, poiché è la madre di tutte le chiese, la santa Katholiké, e ha l’onore maggiore e superiore fra tutte le chiese per via delle costruzioni che Costantino fece a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di Gregorio III e di Zaccaria, si tentò di trovare nelle Sacre Scritture una serie di punti d’appoggio alla propria politica, legati all’idea di popolo (quello di Roma, nuova Gerusalemmeordine alla formazione del Patrimonio diSandìGiovanni ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] costituito dal santuario di S. Pio a SanGiovanni Rotondo (1991- ); I.M. Laracca, Il patrimonio degli ordini religiosi in Italia. Soppressione e incameramento dei loro Cuore di Gesù al Castro Pretorio, Roma 1987.
35 R. Gabetti, Tante, una Gerusalemme: ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] una scelta dettata da motivi d'ordine commerciale, dinanzi alla quale i SanGiovanni d'Acri che Venezia, come le altre città marinare, disloca un bailo competente per tutti i territori del Levante crociato. Qui è la capitale del Regno diGerusalemme ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordinedi S. GiovannidiGerusalemme, vi fece [...] Malta a Tripoli, Intra 1937, pp. 51, 54 s., 83; M. Monterisi, L'Ordine a Malta,Tripoli e in Italia, in Storia pol. e mil. del sovrano OrdinediSanGiovannidiGerusalemme detto di Malta, Milano 1940, II, pp. 14, 21, 24, 25, 28, 30 s., 42; J. Salvá ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] mozartiano Don Giovanni.
Questi "luoghi deputati", erano piccole e provvisorie costruzioni di legno e tela, facilmente spostabili, che con pochi elementi architettonici decorativi o paesistici suggerivano la reggia di Pilato, Gerusalemme, Damasco o ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...