Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] nel 1223 la prima moglie, passò nel 1225 a nuove nozze con Isabella figlia diGiovannidi Brienne, erede del titolo di re diGerusalemme; e con il pretesto di provvedere all'organizzazione della crociata, convocò una dieta a Cremona con l'intento d ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] la distruzione diGerusalemme (70 d. C.) s'impose sempre più la necessità di avere di 27 libri in greco che sono (nell'ordine usuale, che non è il solo tramandato): i 4 Vangeli (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), gli Atti degli Apostoli, le epistole di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] ordini militari religiosi attendono anche ad opere di carità: primo fra tutti, quello di S. GiovannidiGerusalemme (sec. XI), poi di Rodi e poi di per fine di prestare assistenza ai poveri tanto in stato disanità quanto di malattia, di procurarne l ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] la giurisdizione della cattedra diSan Marco, cioè del patriarcato alessandrino copto (residente al Cairo). Ma tentativi per sottrarre l'Etiopia a questa soggezione religiosa vennero compiuti più volte. Il negus Giovanni IV ottenne dal patriarcato ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Valla, Giovanni Pico della Mirandola e il cardinale Bessarione, al quale si deve il primo nucleo che servì a costituire la Marciana di Venezia, composto di oltre 800 manoscritti, che egli donò alla repubblica diSan Marco perché fossero di uso ...
Leggi Tutto
(Sovrano Militare Ordine ospedaliero diSanGiovannidiGerusalemmedi Rodi e di M.) Ordine cavalleresco, la cui origine risale al 1048, quando alcuni mercanti della Repubblica marinara di Amalfi ottennero [...] e alla difesa della Terrasanta.
Perduta la sede originaria diGerusalemme, riconquistata dagli Arabi (1187), l’Ordine si stabilì prima a SanGiovanni d’Acri, poi a Cipro e quindi a Rodi (1310), di cui fece un baluardo della cristianità contro l ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] diSan Miniato, nella quale dice di avergli inviato quegli scritti "compendiosi" di filosofia e di "complatonico" Giovanni Nesi sull' di saluto che presentava il re come l'inviato del Signore che avrebbe pacificato Firenze e strappato Gerusalemme ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] che Augusto ordinòdi compilare a tempora degli avvenimenti, come ricorda Ugo diSan Vittore (Liber excerptionum, III, 1- , III, pp. 126-127, fig. 63), da Giovannidi Wallingford nella Chronica, della fine del sec. 13° ( raffigurazione diGerusalemme, ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] dei sovrani del regno latino diGerusalemme; l'ordo beatitudinum VIII di omelie sul Vangelo di Matteo, durante il Medioevo attribuita a Giovanni Crisostomo; la Bibbia e la Legenda sanctorum; il Manipulus florum, un florilegio in ordine alfabetico di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Sierra, i priorati diSan Servando e diSan Justo de Alcalá, il monastero premonstratense di Santa Colomba, a Toledo. A quelli già citati bisogna aggiungere gli ordini militari: i Templari, gli Ospedalieri di S. GiovannidiGerusalemme e i Cavalieri ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...