MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] . Il padre potrebbe essere quel Domenico che nel 1432 si trovava a di compiere un viaggio a Milano per portare al duca il collare dell'Ordinedi S prendesse donna a Paris" entro il successivo "dì de San Michele" (29 settembre), pena la revoca dei ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] il titolo comitale, di una parte del feudo diSan Michele di Ceva, acquistato con il Levaldigi. La famiglia aveva ottenuto la semplice "concessione d'arma", cioè il diritto di usare uno stemma, nella persona del nonno paterno, Domenico, ufficiale del ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] libraio Domenico Lovisa, rechi la perentoria avvertenza di mano di "A protomartiris di Fortunato Olmo ivi figurante (G. Ravegnani, Le biblioteche ... diSan Giorgio del metropolita Ivireanul, che per suo ordine sia stato rinchiuso in "tenebroso ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] da parte del marchese diSan Tommaso di un incarico ufficiale a corte. Il Brusoni (che in dicembre aveva cominciato a scrivere una Storia della casa di Savoia, poi rimasta manoscritta) stava allora organizzando, su ordine della reggente Maria ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] maggio 1387 gli succedeva Pietro da San Geminiano. Le ragioni di un così rapido avvicendamento sono forse da ricercare nella condotta particolarmente severa ed energica di G., che aveva suscitato reazioni all'interno dell'Ordine. Il 9 ag. 1387 venne ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] di un suo consulto medico, redatto, sotto forma di lettera, il 12 ott. 1540 e indirizzato a un canonico diSan anno (Ansaldi, p. 263), "médicin ordinaire du roi" con funzioni "par quartier", .M. Manni, Vita diDomenico del Ghirlandaio, in Raccolta ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana diSan Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] volle confutare la tesi del C. secondo il quale l'Ordinedi S. Benedetto non esisteva in Spagna prima del sec. IX quella delle Memorie della vita di mons. G. Fontanini, Venezia 1755, che era opera del nipote Domenico Fontanini, il quale riproponeva l ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli diDomenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordinedi Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] amico G. Sommi Picenardi, priore dell'Ordinedi Malta, modificando un parco preesistente in veste Spiridione Papadopoli: una villa rinascimentale a San Polo di Piave, in Collana di studi di Ateneo veneto, XI (Studi in onore di Elena Bassi), 1998, pp. ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] quest’ultimo davanti al «ritratto diDomenico dipinto di mia mano, cavato da alcuni rispettare, come scrisse Passeri, l’«ordine […] istesso dei tempi» e le , pp. 231-247; C. Pietrangeli, L’Accademia Nazionale diSan Luca, Roma 1974, pp. 334-336; J.T. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] di un’importante figura dell’Ordine domenicano appena canonizzata: s. Antonino Pierozzi, arcivescovo di Firenze nel secolo precedente, eseguendone una dispersa effigie per il convento domenicano diSan realizzati per S. Domenico e alcuni lavori ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...