DELLA GRECA, Oddone
Michele Franceschini
Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] Urbevetani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 5, t. 1, a cura di L. Fumi, p. 139; Cronaca di Luca diDomenico Manenti, ibid., pp. 287, 306; Codice diplomatico della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 55, 63, 65 ss., 69, 80 s., 85 ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] del non più esistente castello di caccia diSan Lorenzo vicino a Foggia e dal 1273 nel castello di Lucera (Sthamer). Poiché l' (Mongiello, p. 88) - esso fu realizzato per ordine del vescovo Domenico da un "Gualterius […] / de Fogia […] qui sic ...
Leggi Tutto
BINDONI, Bernardino
Alfredo Cioni
È il minore dei Bindoni della prima generazione e nacque, come gli altri, nel territorio del ducato di Milano. Sono ignote la data della nascita, quella del suo trasferimento [...] la traduzione di L. Domenichi della Historia Venetiarum di Bernardo Giustinian e la Historia delle guerre di Maometto di M. Guazzo la Bestemmía ordinò al capitano generale "che domani facciate condurre tra le due colonne disan Marco Zuannatonio ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] San Pietro di Berbenno sempre in Valtellina e fu ucciso dai sicari di Corrado Venosta con un colpo di P. da L. martire dell’Ordine dei Predicatori, Milano 1611, G.M. Pio, Della Nobile et generosa progenie del P.S. Domenico in Italia libri due, Bologna ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] , il quale con la collaborazione diDomenico Fiore e del B. si era prefisso di allearsi con l'Inghilterra per fare insorgere il Regno e scacciarne i Borboni. Arrestato tra il settembre e l'ottobre 1802 per ordinedi Napoleone, che peraltro non prese ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] l'abito dei francescani nel convento diSan Romano (Pisa) e il 29 giugno 1719 vi fu definitivamente consacrato frate minore col nome di Alberico Clemente. Trasferitosi a Firenze, studiò fino a essere ordinato sacerdote e apprese la pittura presso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] chiesa napoletana dell'Ordine: S. Domenico Maggiore (Ortolani, 1948, p. 307) o la distrutta S. Pietro in Castello (Bologna, 1969, p. 59).
Il trittico si compone di una tavola al centro con la figura stante di s. Domenico e di due ante laterali con ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] Domenico e S. Gaetano in atto di adorare Maria Vergine eseguito per la cappella della villa Bellaria a Croara diSan Lazzaro di i demoni;convento di S. Giovanni Battista dei celestini (ora Archivio di Stato), S. Mauro per ordinedi s. Benedetto ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] di Roma; ma di queste sue opere resta un solo documento: l'Orazione panegirica diSan Stanislao vescovo di Cracovia e protomartire del regno di poetico, perseguendo uno scopo di chiarezza e d'ordine decorativo nella organizzazione dei materiali ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] egli ottenne la carica di giustiziere diSan Germano.
Alla morte di Eugenio IV (23 a partire, per ordine del re, alla volta di Milano, dove avrebbero sepolto in S. Domenico Maggiore a Napoli. Gli successe nella castellania di Castel Capuano il ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...