CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] diSan Germano, consolidando la sua fama di soldato.
L'invio, il 10 nov. 1558 da Vercelli, di un suo Discorso intorno il forte di il figlio di suo fratello Gian Domenico), allo spendido ordinòdi non prestare il solito giuramento di fedeltà e di ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] di S. Giovanni di Gerusalemme fu il più antico ordinedi Villeneuve, nell'isola di Coo, "la qual è de l'Ospital de li Frieri de San Ioane", come suoi resti furono deposti nella cappella di famiglia in S. Domenico Maggiore, a Napoli, che ora ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] malato, e ai lati s. Agostino e s. Giovanni di Dio, istitutore dell'Ordine.
Intanto nel 1827, dopo la morte diDomenico Aspari, fu nominato a pieni voti professore supplente di elementi di figura all'Accademia Braidense, dove insegnò sino alla morte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] anche il S. Vincenzo Ferrer dell'Accademia di Firenze, proveniente dal convento fiorentino di S. Domenico del Maglio del ramo femminile dell'Ordine, ora interpretato quale ulteriore testimonianza di una sosta del pittore in terra toscana (Becherucci ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita diDomenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] dove lavoravano il fratello Nicola e Giovanni di Piergiacomo.
Al coro diSan Severino l'I. si dedicò, con di religione Battista, futura beata. Costituito da doppio ordinedi stalli, presenta negli specchi intarsiati un'interessante sequenza di ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] di livello, aveva seguito a Parigi Giovan Domenico Cassini (dal 1669 astronomo regio).
Il M. studiò nel collegio gesuitico diSan Remo, dove non esisteva un insegnamento di ai Maraldi in quanto fedeli al vecchio ordine e per il controllo da loro ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] trovava nel convento di S. Domenico Maggiore a Napoli 575r-578r, 579r-580v; Ibid., Arch. generale dell'Ordine dei predicatori, IV, 62, c. 329v; IV, 64 52-72, 151, 206; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] che ricoprì fino alla morte.
Nel 1556 ultimava l'organo di S. Martino, compiva un primo intervento all'organo di S. Petronio e intraprendeva la costruzione di quello per la chiesa di S. Domenico a Brescia. Nel 1560 compiva a Verona il restauro dell ...
Leggi Tutto
PONZA DISAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DISAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Luigi Napoleone Bonaparte da parte del conte Ottaviano Vimercati, ufficiale d’ordinanzadi Vittorio Emanuele II nella capitale francese.
Il loro carteggio evidenziava come San Martino fosse diventato un interlocutore affidabile, sia presso la corte ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] , finalità principale per cui l'Ordine era stato istituito.
Nel maggio del 1677, però, il F., con l'assegnazione di una pensione annua di 50 scudi, fu richiamato dal servizio "per non esser di pregiudizio al S. Cav. Domenico suo fratel minore che si ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...