DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] di procuratore perpetuo, di cospirare col re di Francia.
Un certo frate Clemente dell'Ordinedi due genovesi, Domenico Pallavicino Rocca e diSan Giorgio, c.186v; Genova, Biblioteca Franzoniana, F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] alla XI congregazione generale dell'Ordine (8 maggio-27 luglio 1661 Vi ritrovava il confratello Domenico Fuciti, che era riuscito Olisiponi 1870, pp. 112, 180-84; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori ital., Roma 1882, pp. 432 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] completa e una parziale delle rime furono pubblicate a Venezia da Domenico Farri; in uno dei testi Pagani adattò i versi che disan Girolamo in Vicenza, ibid., D. Nicolini, 1587; Gli ordini della divota compagnia delle Dimesse, ibid. 1587; Gli ordini ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] , del ciclo neotestamentario affrescato nella collegiata diSan Gimignano, che la tradizione locale ricordava eseguito da L. (Freuler).
Recava la firma di L. un affresco frammentario, già nel chiostro di S. Domenico a Siena, staccato nel 1971 e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco diSan Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] Terzo: si doveva distinguere tra l'attuale ordinedi 100 fiorini in contanti e il diritto di ricevere 100 fiorini, giacché uno può esistere ff. 43v-44v. Anche l'opera del domenicano Domenico Pantaleoni, Tractatus… super casu de Monte contra magistrum ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] di ottenere a tale scopo l’abbazia di S. Siro, di cui era titolare il cardinale Vincenzo Giustiniani. Grazie all’intercessione di monsignor Domenico Pinelli, del vescovo di Piacenza, già teatino, di Clemente VIII ordinò ai visitatori di tornare a ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] contribuendo alla costruzione della facciata ad opera diDomenico Fontana, completata probabilmente in vita del cardinale francese della chiesa di S. Luigi a Clemente VIII, "la cappella diSan Matteo in essa chiesa fondata, e dotata di scudi cento d' ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] ordinedi sospendere immediatamente le operazioni cadde nel vuoto, per cui gli scontri continuarono. Alla fine di Cronaca diDomenico Manenti, ibid., ad Indicem; Annali storici di Sestri Ponente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] al '59 il C. fu presso Domenico Novello Malatesta, signore di Cesena. Potrebbe sembrare quanto meno strano questo punto di osservazione di prim'ordine per seguire le mosse di Sigismondo e tenerne informati il governo della Repubblica diSan Marino ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] di un nemico, compiuto nel giorno di Pasqua del 1444 nella chiesa di S. Domenico Marchione all'Aquila, quale vendetta per l'uccisione di Giorgio, figlio di Chieti, fu circondato da armati e arrestato per ordine del duca. Diego Vela e Ettore Carafa lo ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...